I driver di Linux non sono più un problema

Un progetto di Dell risolve il problema dei driver per Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2007]

tux

Una delle frasi che ricorrono più frequentemente prima di installare Linux è Verifica che il tuo hardware sia riconosciuto correttamente". E' infatti ancora abbastanza facile trovare schede video, di rete, schede sonore e altre periferiche non perfettamente riconosciute dal pinguino, nonostante l'improbo lavoro della comunità.

Un progetto di Dell, che ha recentemente iniziato a commercializzare alcuni modelli di portatili muniti di questo sistema operativo, pare sia destinato a ridurre, se non risolvere, questo inconveniente.

Dynamic Kernel Module Support (DKMS) è un framerwork, fuori dalla struttura dei sorgenti del kernel, dove i sorgenti dei driver delle periferiche possono essere memorizzate. Ciò rende semplice ottenere i riferimenti corretti per la creazione e ricostruzione dei moduli senza attendere il rilascio di un nuovo kernel.

"L'importanza di DKMS", ha affermato Matt Domsch, esperto Linux alla Dell, "è che può anche essere eventualmente utilizzato per aggiornare automaticamente i driver che servono per far funzionare correttamente il proprio hardware, anche se tali driver non sono presenti nella distribuzione Linux utilizzata".

Dell, che già da cinque anni sta lavorando a questo progetto, utilizza DKMS per distribuire i drivers aggiornati per Red Hat Enterprise Linux, SuSE Linux Enterprise Server e Ubuntu,

Domsch afferma: "Questo ci permette di aggiungere e aggiornare ogni singolo driver per l'hardware senza dover rilasciare nuovi Cd, come siamo stati costretti a fare per Ubuntu".

Quello che rende questo progetto ancora più interessante per gli utenti di Linux è che un altro progetto collegato a DKMS, make RPM, aggiunge automaticamente le linee alla struttura dei dati che è usata per conservare le informazioni che una periferica presenta al kernel.

Questo sistema, noto agli sviluppatori di driver per Linux come modalias, permette di esportare le informazioni hardware verso un file denominato appunto modalias. Questo file contiene semplicemente un form formattato delle informazioni che solitamente l'hardware presenta.

Il codice sorgente di DKMS può essere liberamente scaricato dal sito ufficiale, o in alternativa dai repository di svariate distribuzioni Linux, inclusi Ubuntu universe for Gutsy, Fedora Rawhide, e Fedora 7 testing. Informazioni di base concernenti questo progetto posso essere reperite scaricando questo documento.

Seppur interessante, DKMS resta ancora un progetto, e non ci è dato a sapere se e da quanti verrà adottato. L'idea pare comunque buona, e pare in grado di smantellare quella serie di obiezioni da parte di diversi produttori e assemblatori di Pc sulla mancanza di driver per Linux. Ciò dovrebbe permettere di poter esigere l'acquisto di un computer, sia desktop, sia laptop, privo di qualsiasi sistema operativo.

Fino a oggi, l'ineluttabile presenza di sistemi operativi targati Microsoft poteva essere giustificata come l'unica in grado di permettere al computer di operare senza dover ricorrere a driver, che potevano inficiare, se non bloccare, il buon funzionamento non certificati dai produttori dei componenti.

Oggi il motivo di tale obiezione decade, almeno in teoria: se un produttore, nel nostro caso Dell, dichiara che la scheda video XX modello YY può essere utilizzata con Linux, utilizzando il driver reperibile con DKMS, nessun altro produttore che adotta sui suoi Pc gli stessi componenti sarà titolato ad affermare il contrario senza tacciare implicitamente Dell di affermazioni affrettate e non corrette.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

vero, lo conosco e funziona bene, ma purtroppo non credo che possa far andare una stampante :) Leggi tutto
8-10-2007 13:54

Vero, non ci pensavo più... sarebbe bello che venisse sviluppato un progetto simile per la stampa...
8-10-2007 13:40

{elmat}
driver windows sotto linux Leggi tutto
8-10-2007 04:42

Vero. Per quel che riguarda l'idea di creare qualcosa che permetta di usare i driver nativi win per scanner e stampanti con linux è una cosa interessante... Effettivamente di questa cosa non ho trovato nulla di particolare in giro però potrebbe essere uno spunto per creare più che una fusione tra wine e fuse (ovviamente secondo me), una... Leggi tutto
7-10-2007 14:35

ci sono drivers e drivers Leggi tutto
7-10-2007 12:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2496 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics