Sicurezza in Vista

Il nuovo sistema operativo di Microsoft sembra infine adeguato alle necessità, avendo migliorato le routine di sicurezza, ma altri problemi si profilano all'orizzonte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2007]

sorv

I maggiori attacchi alla sicurezza di un computer arrivano dalla connessione in rete e ormai solo occasionalmente un virus o altro malware può tentare di accedere attraverso un supporto rimovibile infetto.

Tenendo conto di ciò, Internet Explorer è stato quasi interamente ristrutturato; anche il kernel di Windows Vista adesso non permette al suo browser di accedere alle risorse del sistema operativo, in modo da rendere molto più difficili i futuri attacchi mediante le eventuali falle rilevate successivamente.

Anche le reti interne d'ora in avanti dovrebbero risultare meno aggredibili, perché Vista impedisce l'accesso al client che dovesse risultare "non sicuro" anche solo per non avere aggiornato l'antivirus; ovviamente l'esclusione riguarderà principalmente i casi in cui venga riscontrato un malware attivo. Comunque l'idea in sé non è malvagia, tenuto conto della scarsa attenzione che di solito gli operatori prestano alle questioni legate alla sicurezza.

Ma questo parrebbe solo un dettaglio; in realtà l'innovazione più significativa risiede nella tecnologia denominata Address Space Layout Randomization, che permette di riorganizzare i dati in memoria in modo continuo e casuale, non permettendo che vengano caricati programmi estranei.

D'altra parte le misure di sicurezza non si fermano qui; le applicazioni non Microsoft non potranno più accedere al kernel o ad altre componenti del sistema operativo, mentre le applicazioni Microsoft subiranno un controllo del codice per verificare che non sia stato alterato mentre le istruzioni isolate non potranno interagire con il sistema operativo.

Tutte queste routine che di continuo operano dietro le quinte, provocano quel generale ridimensionamento della velocità di elaborazione, che è stato notato sin dalla presentazione di Windows Vista, specialmente sulle macchine più datate e su quelle più prossime ai requisiti minimi indicati dal produttore; ma è lo scotto da pagare alla sicurezza.

Non è poi detto che una macchina su cui sia installato il vecchio ancorché valido XP Professional sia più veloce quando la memoria è sovraccaricata da programmi residenti, a cominciare da antivirus e filtri per il malware.

L'aspetto meno simpatico e forse ricercato della soluzione Microsoft è che a un sistema operativo proprietario dovranno tendenzialmente essere abbinati software dello stesso produttore e non solo per motivi legati a valutazioni personali.

Infatti la gestione della sicurezza e le garanzie di buon funzionamento saranno sempre più strettamente vincolate alle scelte dettate dalle routine di sicurezza del kernel e della protezione del registry; con buona pace dell'open source, che in tal modo potrà persino non funzionare regolarmente o essere presentato come possibile veicolo d'infezione.

Forse dovranno adeguarsi anche i responsabili della libera concorrenza sui mercati, che si vedranno opporre impossibilità tecniche a variare i controlli di base che garantiscono la corretta gestione e la sicurezza del sistema operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

si, appena ho conosciuto kaspersky me ne sono innamorato, e venendo da avast mi ha trovato 16000 virus...catastrofe..tutto pulito grazie a lui... ovviamente senza il buon senso, puoi anche stare senza... Leggi tutto
19-10-2007 21:01

Kaspersky è il migliore e Vista usato con l'UAC e le ACL offre una maggior sicurezza, ma come al solito la sicurezza non la fa il sistema, ma l'utente. ;)
19-10-2007 20:54

bè sai, dietro le quinte ci sono molte cose, e di fatto non si possono conoscere se non "per sentito dire..." ci credo abbastanza, con vista cioè quasi un anno, mai preso un virus, ovviamente è merito anche dell'antivirus kaspersky!
19-10-2007 20:42

E' ancora presto per parlare di Trusted Computing: ci vorrà ancora un bel po' di tempo, purtroppo.
19-10-2007 20:39

questa è la parte diù "efficiente" D'altra parte le misure di sicurezza non si fermano qui; le applicazioni non Microsoft non potranno più accedere al kernel o ad altre componenti del sistema operativo, mentre le applicazioni Microsoft subiranno un controllo del codice per verificare che non sia stato alterato mentre le... Leggi tutto
19-10-2007 20:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3214 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics