Gli aggiornamenti automatici di Windows Vista forzano il riavvio del Pc

Numerosi utenti hanno segnalato il cambio automatico delle impostazioni degli aggiornamenti automatici e un riavvio inaspettato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2007]

Immagine

Secondo il sito AeroXperience, qualcosa di strano sta accadendo (di nuovo, vien da aggiungere) con gli aggiornamenti di Windows. AeroXperience si autodefinisce una comunità di utenti entusiasti di Windows: quindi la segnalazione sembra non provenire da una parte avversa.

In pratica alcuni utenti di Vista, pur avendo selezionato l'opzione "Scarica automaticamente gli aggiornamenti, ma lascia decidere all'utente quando installarli", hanno notato che gli aggiornamenti automatici erano tornati autonomamente all'impostazione di default "Scarica automaticamente gli aggiornamenti consigliati per il computer e installali".

Non solo: chi aveva lasciato acceso il Pc la sera precendente, al mattino ha trovato un'accogliente schermata di login. Ogni macchina, infatti, era stata automaticamente costretta a riavviarsi alle tre del mattino.

Il team di AeroXperience ha contattato Microsoft, la quale ha risposto che stanno ancora svolgendo indagini, confermando però il cambio di impostazione della funzionalità di aggiornamento automatico. Tuttora non è chiaro se ne siano affetti anche Windows Xp e Windows Server 2003.

Ugualmente resta sconosciuto il motivo per cui Windows si senta in diritto di passare sopra alle decisioni dell'utente: se sia dovuto a un errore, a una distrazione o a una scelta, magari necessaria, ma di cui gli utenti non sono stati informati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

io ho messo che ne li scarica e ne li installa, e me lo lascia così...
19-10-2007 14:11

Le solite leggende metropolitane tritre e ritrite. :roll: Leggi tutto
19-10-2007 09:23

molto esemplare questa frase , si :roll: sii piu realista e di: tornate a XP Leggi tutto
19-10-2007 00:00

{pipolo}
il vecchio vizio di zio bill Leggi tutto
18-10-2007 00:18

Ancora non se ne conosco le cause: mi sembra sia decisamente presto per cominciare ad additare un colpevole.
16-10-2007 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics