Greenpeace: l'iPhone contiene composti tossici

L'ultima campagna dell'organizzazione ambientalista scuote i piani alti di Cupertino: ancora una volta Apple è bocciata in ecologia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2007]

IPhone

Secondo un rapporto pubblicato da Greenpeace, l'iPhone conterrebbe "composti chimici e materiali nocivi". Un laboratorio indipendente ha esaminato 18 componenti del telefonino di Apple, confermando la presenza di composti a base di bromo, con una concentrazione massima pari al 10% in peso.

Ma non è finita: nel cavo dell'auricolare sono stati trovati ftalati, additivi tossici usati per ammorbidire il PVC. Due di questi composti trovati sono considerati potenzialmente tossici per le funzioni riproduttive di chi ne viene in contatto.

Questa è solo l'ultima tegola che cade su Steve Jobs e soci a partire dall'anno scorso, ma è forse la più pesante.

Sei mesi fa zio Steve, lanciando la campagna Green My Apple, affermava: "Apple è avanti, o sarà presto avanti, rispetto alla maggior parte dei suoi concorrenti sulle questioni ambientali". Era un periodo in cui i seguaci dalla mela gongolavano.

Il management aveva deciso di prendere di petto la questione verde dopo un 2006 all'insegna delle bocciature da parte di Greenpeace, che nelle ultime edizioni dell'Eco guida ai prodotti elettronici denunciava la presenza di ritardanti di fiamma bromurati e PVC in alcuni prodotti della casa di Cupertino.

Le pompose parole di Jobs significavano l'intenzione di riprendersi un primato, non solo tecnologico e fighetto, ma anche ambientalista, che in passato era quasi una regola.

Un mese dopo questo annuncio, la Apple lanciava l'iPhone, e la verifica dell'associazione ambientalista non si è fatta attendere. "Pare che l'azienda non abbia compiuto alcun progresso verso l'impegno di eliminare tutti i composti a base di bromo e il PVC entro la fine del 2008, neanche nelle nuove linee di prodotti" recita il comunicato di Greenpeace. "Apple sembra ben lontana da un'elettronica verde, a differenza di alcuni suoi concorrenti" (per esempio Nokia).

L'elenco dei problemi sembra non finire: la batteria dell'iPhone è insolitamente saldata al telefono stesso. Una modalità che non solo ostacola la sostituzione, da sempre vanto della mela mordicchiata, ma rende anche difficile il riciclo o il corretto smaltimento della componente esaurita.

"Apple deve re-inventare il suo iPhone per renderlo davvero verde", sostiene Vittoria Polidori di Greenpeace. "Le parole non bastano".

Le campagne di Greenpeace non godono di unanime consenso presso gli ambientalisti. Qualcuno le giudica troppo morbide nei confronti dei produttori hardware, che, politiche verdi a parte, hanno tutti strategie di marketing orientate alla sostituzione di macchine ancora funzionanti.

Come dice lo slogan, il telefonino più verde del mercato è il nostro vecchio telefonino, visto l'assurdo carico inquinante che la produzione di macchine elettroniche nuove si porta dietro.

Produrre verde è solo un gesto di buona volontà, un ammiccamento rivolto alle persone eco-sensibili, e dovrebbe rappresentare lo sforzo minimo richiesto a ogni produttore.

Per questo il comportamento di Apple è tanto più stupefacente, soprattutto alla luce delle recenti dichiarazioni che l'hanno messa sotto i severi riflettori di Greenpeace e compagnia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

bella roba e complimenti alla iphone... d iciamocelo, se valesse quello che costa forse mi importerebbe poco di questa notizia, ma dato che la situazione è all opposto, sottolineo che questo è un motivo in piu per nn comprarlo. o fanno pure pagare di piu, si capirebbe fosse "verde" per rispetto all ambiente . neanche questa... Leggi tutto
19-10-2007 20:53

Sarà, ma con la salute si scherza fino ad un certo punto..
17-10-2007 18:15

Oppure ha un ottimo sense of humour. :lol: Leggi tutto
17-10-2007 16:29

O lavori alla Apple o hai problemi seri. :shock: Leggi tutto
17-10-2007 15:37

{MaXXX}
Concordo in pieno con quello che ha scritto Blacks84 Sopra di me ;)
17-10-2007 00:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2824 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics