Microsoft vuole leggere il pensiero

Il colosso di Redmond ha brevettato un sistema per raccogliere informazioni direttamente dai segnali elettrici del cervello.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2007]

Foto di Miranda Knox

Tra i tanti brevetti registrati da Microsoft, questo è uno dei più curiosi. Si tratta in breve di un "metodo per classificare gli stati del cervello attraverso i segnali dell'elettroencefalografo".

A Redmond sostengono che sia troppo complicato valutare il modo in cui le persone interagiscono con il computer, dato che ponendo le domande in tempo reale si provoca distrazione, mentre ponendo le domande alla fine si ottengono risposte non affidabili.

La soluzione è quindi ottenere quanto necessario direttamente dall'attività elettrica del cervello, così da capire come l'utente lavori senza disturbarlo.

Il metodo brevettato da Microsoft ha lo scopo di filtrare i dati registrati dall'elettroencefalografo al fine di scartare quelli "inutili", come le azioni involontarie, e considerare soltanto gli utili segnali cognitivi.

Lo scopo è raccogliere informazioni per progettare interfacce migliori, più semplici da usare, studiando il modo in cui le persone "pensano".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

:lol: :lol: Leggi tutto
18-10-2007 12:33

Sicuramente sarà molto affidabile! Leggi tutto
18-10-2007 00:24

Stai buttando benzina sul fuoco? Va che ti leggo la mente senza strane apparecchiature ;) Leggi tutto
17-10-2007 17:25

Certamente, il dubbio è legittimo (anzi: guai non averne :D), ma bisogna poi contestualizzarlo: esistono delle leggi nei vari paesi del mondo che DEVONO essere rispettate.
17-10-2007 14:40

Se lo facessero, sarebbe solo per il nostro bene (e per sgominare i terroristi). Ma d'altronde, se non facciamo mai cattivi pensieri, non abbiamo di che preoccuparci, no?
17-10-2007 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics