Microsoft vuole leggere il pensiero

Il colosso di Redmond ha brevettato un sistema per raccogliere informazioni direttamente dai segnali elettrici del cervello.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2007]

Foto di Miranda Knox

Tra i tanti brevetti registrati da Microsoft, questo è uno dei più curiosi. Si tratta in breve di un "metodo per classificare gli stati del cervello attraverso i segnali dell'elettroencefalografo".

A Redmond sostengono che sia troppo complicato valutare il modo in cui le persone interagiscono con il computer, dato che ponendo le domande in tempo reale si provoca distrazione, mentre ponendo le domande alla fine si ottengono risposte non affidabili.

La soluzione è quindi ottenere quanto necessario direttamente dall'attività elettrica del cervello, così da capire come l'utente lavori senza disturbarlo.

Il metodo brevettato da Microsoft ha lo scopo di filtrare i dati registrati dall'elettroencefalografo al fine di scartare quelli "inutili", come le azioni involontarie, e considerare soltanto gli utili segnali cognitivi.

Lo scopo è raccogliere informazioni per progettare interfacce migliori, più semplici da usare, studiando il modo in cui le persone "pensano".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

:lol: :lol: Leggi tutto
18-10-2007 12:33

Sicuramente sarà molto affidabile! Leggi tutto
18-10-2007 00:24

Stai buttando benzina sul fuoco? Va che ti leggo la mente senza strane apparecchiature ;) Leggi tutto
17-10-2007 17:25

Certamente, il dubbio è legittimo (anzi: guai non averne :D), ma bisogna poi contestualizzarlo: esistono delle leggi nei vari paesi del mondo che DEVONO essere rispettate.
17-10-2007 14:40

Se lo facessero, sarebbe solo per il nostro bene (e per sgominare i terroristi). Ma d'altronde, se non facciamo mai cattivi pensieri, non abbiamo di che preoccuparci, no?
17-10-2007 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6233 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics