Real Player mette in pericolo Internet Explorer

Una falla nel noto player apre le porte ai malintenzionati semplicemente navigando nel web con il browser di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2007]

Foto di Steve Woods

La combinazione Internet Explorer e Real Player può dimostrarsi estremamente dannosa se non si corre immediatamente ai ripari installando la patch.

Symantec segnala infatti la presenza di una falla, riguardante un controllo ActiveX installato da Real Player, che può essere sfruttata se si naviga nel web usando il browser di Microsoft.

L'uso di software non patchato apre le porte a chiunque sappia approfittare della situazione, permettendogli di eseguire codice arbitrario con i privilegi con cui gira il browser.

Per chi ancora usasse Real One Player o Real Player 10, il consiglio di Real Networks è di passare alla versione 10.5 o alla beta della versione 11, in cui la patch è stata recentemente integrata. Per chi invece fosse utente di Real Player 10.5 o 11 beta da prima che fosse disponibile la soluzione al problema, è invece importante scaricare la patch.

Chi non potesse per qualche motivo procurarsi l'aggiornamento puo' mettersi al riparo dal rischio utilizzando un browser alternativo a Internet Explorer, per esempio Mozilla Firefox o Opera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Questo è interessante, ma l'amministratore dovrebbe essere senza password, per cui per un malware acquisirne i privilegi non sarebbe difficile. Si dovrebbe forzare l'impostazione di una password per l'utente amministratore, quindi -> pensieri in più per gli utenti. Leggi tutto
24-10-2007 17:16

Capirai ... basterebbe creare durante l'installazione due utenti. (Già ora crea l'utente Amministrator, senza manco dirlo, che vedi solo se avvii in modalità provvisoria). L'utente usa il suo utente normale senza tante storie. Se proprio dovrà installare un nuovo programma, gli viene detto che deve loggarsi con l'altro utente. Non mi... Leggi tutto
24-10-2007 15:18

la cosa migliore è usare un browser alternativo, FF, Opera, K-meleon... Leggi tutto
24-10-2007 14:59

Verissimo, ma infatti questo è un esempio di logica "a prova di idioti": l'utente comune non è forzato a imparare il concetto di utente amministratore o limitato. E' un bene perché permette di essere immediatamente produttivi e senza tanti pensieri per la testa (e sappiamo bene come per l'utente qualunque il computer è una... Leggi tutto
24-10-2007 14:26

C'è anche da dire che mentre altri sistemi operativi, dopo un'instalalzione normale creano o propongono di creare un utente "limitato" e di usare quello. Con Windows (XP) tutto ciò non c'è. Normalmente un utente installa (o si trova preinstallato) Windows con un solo utente, con privilegi d'amministratore, e accendendo il... Leggi tutto
24-10-2007 12:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics