Real Player mette in pericolo Internet Explorer

Una falla nel noto player apre le porte ai malintenzionati semplicemente navigando nel web con il browser di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2007]

Foto di Steve Woods

La combinazione Internet Explorer e Real Player può dimostrarsi estremamente dannosa se non si corre immediatamente ai ripari installando la patch.

Symantec segnala infatti la presenza di una falla, riguardante un controllo ActiveX installato da Real Player, che può essere sfruttata se si naviga nel web usando il browser di Microsoft.

L'uso di software non patchato apre le porte a chiunque sappia approfittare della situazione, permettendogli di eseguire codice arbitrario con i privilegi con cui gira il browser.

Per chi ancora usasse Real One Player o Real Player 10, il consiglio di Real Networks è di passare alla versione 10.5 o alla beta della versione 11, in cui la patch è stata recentemente integrata. Per chi invece fosse utente di Real Player 10.5 o 11 beta da prima che fosse disponibile la soluzione al problema, è invece importante scaricare la patch.

Chi non potesse per qualche motivo procurarsi l'aggiornamento puo' mettersi al riparo dal rischio utilizzando un browser alternativo a Internet Explorer, per esempio Mozilla Firefox o Opera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Questo è interessante, ma l'amministratore dovrebbe essere senza password, per cui per un malware acquisirne i privilegi non sarebbe difficile. Si dovrebbe forzare l'impostazione di una password per l'utente amministratore, quindi -> pensieri in più per gli utenti. Leggi tutto
24-10-2007 17:16

Capirai ... basterebbe creare durante l'installazione due utenti. (Già ora crea l'utente Amministrator, senza manco dirlo, che vedi solo se avvii in modalità provvisoria). L'utente usa il suo utente normale senza tante storie. Se proprio dovrà installare un nuovo programma, gli viene detto che deve loggarsi con l'altro utente. Non mi... Leggi tutto
24-10-2007 15:18

la cosa migliore è usare un browser alternativo, FF, Opera, K-meleon... Leggi tutto
24-10-2007 14:59

Verissimo, ma infatti questo è un esempio di logica "a prova di idioti": l'utente comune non è forzato a imparare il concetto di utente amministratore o limitato. E' un bene perché permette di essere immediatamente produttivi e senza tanti pensieri per la testa (e sappiamo bene come per l'utente qualunque il computer è una... Leggi tutto
24-10-2007 14:26

C'è anche da dire che mentre altri sistemi operativi, dopo un'instalalzione normale creano o propongono di creare un utente "limitato" e di usare quello. Con Windows (XP) tutto ciò non c'è. Normalmente un utente installa (o si trova preinstallato) Windows con un solo utente, con privilegi d'amministratore, e accendendo il... Leggi tutto
24-10-2007 12:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2117 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics