Nasce il centro unico per le intercettazioni

Il Senato approva la costituzione di un unico ente che gestisca le intercettazioni telefoniche, ambientali o di altre forme di comunicazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2007]

Fotolia

Il Senato ha dato il via libera (con 160 voti a favore e 154 contrari) all'articolo 23 della Finanziaria 2008.

L'articolo 23 riguarda la "razionalizzazione del sistema delle intercettazioni telefoniche, ambientali e altre forme di comunicazioni informatica o telematica": la parola chiave in questa lunga presentazione è "razionalizzazione".

A partire dal 31 gennaio 2008, infatti, verrà costituito un sistema unico a livello nazionale per le intercettazioni di tutti i tipi; il nuovo sistema sarà diviso su base distrettuale di corte d'appello. Nella pratica, la gestione sarà affidata a Finmeccanica.

La costituzione di un solo ente a livello nazionale fa nascere in qualcuno le solite preoccupazioni: mettere il potere di invadere la privacy dei cittadini nelle mani di un solo soggetto, per quanto questi possa operare soltanto dietro ordine della magistratura, non espone al rischio di abusi?

Come ogni volta che c'è in gioco la riservatezza delle comunicazioni (telefoniche, ma non solo: anche le e-mail, per esempio, saranno di competenza del nuovo centro) c'è sempre il sospetto che qualcuno possa usare gli strumenti a disposizione per trarne illeciti vantaggi, sospetto avvalorato anche dalla popolarità che il tema delle intercettazioni telefoniche ha avuto non molto tempo fa.

Al momento, per la legge italiana l'uso di intercettazioni è limitato dall'articolo 266 del Codice di Procedura Penale e richiede un decreto motivato del giudice per le indagini preliminari. Fortunatamente non esiste ancora, come si rischia in America, una proposta per raccogliere i dati di tutti i cittadini e istituire lo "spione di Stato".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Non ho la certezza assoluta ma, per quanto le ' voci di corridoio' non sempre , si rivelano attendibili, osservando, seguendo questa storia e radunando i vari...'elementi ' raccolti, ho ragione di credere che questa notizia risponda al vero. Che poi, sia la FinMeccanica ad essere incaricata di questo tranquillizzante ( mica tanto...) e... Leggi tutto
20-11-2007 17:43

{Pippo}
Perché affidata a FINMECCANICA? Leggi tutto
19-11-2007 19:39

Perche' infilano sempre le sorpresine nelle finanziarie? Leggi tutto
19-11-2007 18:18

cosa credete, che non fossimo già controllati? Leggi tutto
19-11-2007 17:43

{Liberto}
intelligenza ed ignoranza Leggi tutto
19-11-2007 06:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5155 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics