Cassazione: sul canone Rai competente il giudice tributario

Il canone Rai è un prelievo fiscale a tutti gli effetti su cui la Commissione Tributaria è giudice esclusivo; ma esiste qualche nuovo sospetto di incostituzionalità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2007]

Fotolia

Con sentenza 535/1988, anni addietro la Corte Costituzionale aveva già adombrato l'incostituzionalità del canone Rai; pur decidendo di non decidere, lasciava capire come l'aspetto fiscale fosse prevalente, nonostante i dubbi sollevati da più parti e specialmente in ambito dottrinario.

Ora l'ha ribadito anche la Suprema Corte di Cassazione con sentenza 24010 del 20/11/2007, che a sezioni unite ha accolto il ricorso della RAI avverso una sentenza del Giudice di Pace di Treviso senza neppure entrare nel merito, in quanto ha ritenuto fondata la questione pregiudiziale sul difetto di giurisdizione da parte della magistratura ordinaria.

La sostanza è nota, capirci qualcosa un po' meno facile. Infatti il ricorrente aveva contestato davanti al magistrato di non essere possessore di alcun apparecchio in grado di ricevere le trasmissioni radiotelevisive e che quindi era illegittimo il fermo amministrativo su alcuni suoi beni esercitato dal concessionario alla riscossione per canoni non pagati allo Sportello Abbonamenti Televisivi (SAT, già URAR).

Poiché di "abbonamento" si tratta, - cioè di corrispettivo per qualcosa che si può chiedere di avere oppure decidere di farne a meno - sembrerebbe di tutta evidenza che il negozio giuridico sottostante sia di tipo privatistico; ma non al legislatore nostrano, che ormai da quasi un secolo esercita un controllo strettissimo su quanto va e viene sulle vie dell'informazione, ma fa di tutto per mascherarlo.

Se si trattasse di un canone misto, formato cioè in parte da addebito per concessione governativa e in parte per rifusione all'Ente Rai delle spese di funzionamento del servizio pubblico, la cosa sarebbe anomala ma senza storia; una specie di tassa abbinata a una sostanziosa elemosina gravante sulla spalle di qualsiasi possessore di apparecchio genericamente in grado di ricevere trasmissioni.

Il guaio è che le cose non stanno (solo) così; infatti anche i Pc, i videofonini e tanti altri aggeggi elettronici ormai entrati nell'uso comune rientrerebbero nel genere, e quindi soggetti al tributo se utilizzati al di fuori dell'abito domestico.

Il relativo balzello non è perciò una "tassa", cioè una prestazione numeraria a favore dello Stato in cambio di un servizio reso su richiesta (teleradioaudizioni), ma una vera e propria "imposta" cioè un pagamento imposto a vantaggio di tutta la collettività per servizi generali invece che specifici.

Tuttavia la nostra Carta costituzionale all'art. 53 prevede che i prelievi tributari generali si facciano avuto riguardo alla "capacità contributiva", cioè a quella quota di reddito rapportato alle entrate dei contribuenti e non al loro insopprimibile desiderio di spettacoli teletrasmessi; per cui un balzello iniquo, incomprensibile e malvisto è di fatto anche diventato non in regola con la Costituzione.

Un altro motivo - neppure troppo marginale - di sospetta incostituzionalità risiede nella circostanza che le Commissioni Tributarie non sospendono l'esecuzione coattiva, a meno che il ricorrente non dimostri il "grave pregiudizio" richiesto dalla legge; e francamente sembra esagerato il complesso di norme messe in gioco per difendere i privilegi di un ente privato che ormai sembra aver completamente rinunciato al solo compito per il quale era stato inizialmente concepito.

Per i contribuenti, dopo il danno anche la beffa; le vicissitudini a cui si dovrebbero assoggettare i sudditi di "mamma RAI" per disdire il cosiddetto "abbonamento" a spettacoli insulsi e notiziari taroccati sono inenarrabili, non gratuite e comunque a rischio di flop; ma questa è ancora un'altra storia, compreso il fatto che la RAI è una SPA, cioè una società privata anche se di proprietà e con controllo esclusivo dello Stato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

[ inizio OT] Veramente... non sono "tribunali speciali" ma organi amministrativi che costituiscono "giurisdizioni" speciali e, talvolta "esclusive". E i membri NON fanno parte della c.d. "magistratura ordinaria". Quanto al c.d. "canone". quest'ultimo è in effetti una "imposta... Leggi tutto
21-12-2015 16:31

leggere: link[/url] e qui: [url=http://forum.zeusnews.com/link/249111]link per quanto riguarda il 'suggellamento' :)
28-11-2007 15:29

inizio OT[hem......pardon Chem...scusa ma mi sembrava giusto far presente una cosa...i Tribunali e le Commissioni tributarie non sono Tribunali Speciali, ma così come previsto dalla costituzione, sono Sezioni Specializzate del Tribunale Ordinario (al pari dei Tribunali Amministrativi)]fine OT Leggi tutto
28-11-2007 10:52

Il servizio è appunto possedere un apparecchio ricevente radiotelevisivo. (che c'entra la RAI, se non che alcuni -compresa la stessa RAI nelle sue pubblicità- si ostina a chiamarlo erroneamente "Canone" o "Canone RAI"?) E' un po' come la tassa sul possesso dell'auto. p.s. sì, i casi in cui si deve pagare sono... Leggi tutto
27-11-2007 21:01

se fosse una tassa serebbe legato alla fruizione di un servizio; dato che la deve pagare anche chi non vuole vedere la rai, non è tale, assomiglia più ad una imposta inoltre non è dovuta al solo possesso di televisori, ma "qualsiasi apparecchio adatto o adattabile alla ricezione del segnale radiotelevisivo" quell'... Leggi tutto
27-11-2007 20:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1983 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics