Cisco (failing) System

Anche Cisco System assurge agli onori delle cronache per un baco nel suo più famoso sistema operativo per la gestione delle reti e degli indirizzi IP.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2001]

Cisco (failing) System Anche Cisco System non è immune dai pericoli della rete, sebbene sia probabilmente tra le imprese di maggiore successo in quanto ad affidabilità per i sistemi di gestione reti e utenti. Il baco è stato individuato dal CERT, il celeberrimo Computer Emergency Response Team che poco tempo fa è stato a sua volta vittima di un attacco informatico.

Vittima di questo problema è IOS, il sistema operativo di Cisco che permette la gestione avanzata di reti di utenti, organizzando gli IP e governando a piacimento i diritti di accesso. Su tale sistema sarebbe possibile, per il soggetto che vuole sferrare il suo attacco, eseguire comandi con livello di accessibilità massima semplicemente inviando un URL al sistema dell'ignaro utente. Questo significa che se l'attacco riesce, il pirata informatico è in grado di eseguire qualsiasi istruzione di riconfigurazione degli accessi al server a proprio piacimento.

L'URL incriminato si presenta sotto questa forma:

http://[address]/level/XX/exec/...

dove al posto di XX occorre indicare un numero tra 16 e 99. Proprio il ristretto range di combinazioni numeriche possibili, rende maggiormente probabile la possibilità di successo di un attacco basato su questo URL; il limitato numero di stringhe da provare facilita il compito del pirata e rende più semplice superare gli ostacoli del server di rete.

Da rilevare tuttavia, che questa backdoor di accesso al sistema di rete, si apre solo qualora sia abilitato HTTP server con autenticazione basata su database locali, mentre se si utilizza un sistema di autenticazione TACACS (Terminal Access Control Access Control System) o Radius, il problema non si manifesta minimamente.

Per questo Cisco consiglia di difendersi da questa potenziale vulnerabilità o disabilitando l'HTTP server o introducendo e abilitando un sistema di controllo e autenticazione accessi non basato su database locali, ma su TACACS o Radius.

Per chiunque volesse approfondire la tematica è a disposizione il sito Cisco per le istruzioni di configurazione di IOS relative all'enabling/disabling delle componenti incriminate, mentre si può leggere una comunicazione Cisco relativa a questo bug recandosi a questo indirizzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2388 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics