Il fotografo del peluche fermato dalla Polizia

Un passeggero con il telefonino filma la scena a bordo dell'aereo Ryanair in cui scoppia un parapiglia a causa di un grande coccodrillo di peluche. La polizia lo identifica, ma è legale?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2007]

coccodrillo

A Roma un aereo della Rynair diretto a Milano ritarda la partenza a causa di uno scontro fra hostess e comandante e una passeggera: questa aveva portato a bordo un enorme coccodrillo di peluche e pretendeva di farlo viaggiare accanto a lei, l'hostess pretendeva che scendesse e il comandante non ha voluto decollare con il coccodrillo a bordo.

A questo punto i passeggeri si sono divisi fra quanti volevano partire subito, spostando il coccodrillo nei posti vuoti in fondo all'aereo e quanti lo volevano far scendere obbedendo al comandante e alla hostess; per questo è intervenuta la Polizia di Frontiera. Un passeggero ha voluto riprendere tutto con il proprio telefonino: non capita tutti i giorni una cosa del genere. Ma la polizia lo ha voluto identificare.

Perché la Polaria in quella situazione ha voluto identificare un innocente videomaker? Non è un reato filmare peluche in aereo, se l'aereo è fermo sulla pista, poichè è proibito l'uso di strumenti elettronici e dei telefonini solo in volo e nelle operazioni di decollo ed atterraggio, quando lo ordina il comandante attraverso gli assistenti di volo.

In aereo il solo responsabile della sicurezza e l'unica autorità di polizia è il comandante dell'areonave, l'unico che poteva autorizzare la polizia a identificare un passeggero in assenza di flagranza di reato, soprattutto se l'aeromobile è straniero come in questo caso.

Non si può filmare un'operazione di polizia di questo tipo? Perché? Quale rischio corrono gli agenti impegnati? Essere oggetto di rappresaglie da parte di trasportatori di peluche?

Per finire l'opera, sarebbe bella un'interrogazione parlamentare al ministro Amato che definisse se, nell'identificazione dell'innocente titolare del videofonino, si sia andati o meno oltre i limiti di legge.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Finche' l'aereo e' a terra la giurisdizione e' sicurmente quella del paese in cui e' situato l'aeroporto. QUestione piu' difficile quando l'aereo e' in volo sopra un territorio di uno stato o acque nazionali. Comunque i poteri di un comandante di aeromobile sono relativamente limitati. Salvo i casi urgenti e quelli inerenti alla... Leggi tutto
5-12-2007 11:15

Sono film di serie B. :twisted:
3-12-2007 11:35

E tutti quei film in cui il cattivo oltrepassa il gate dell'aeroporto per prendere un volo internazionale, e i poliziotti non possono piu' arrestarlo ma devono chiedere l'estradizione? :-)
3-12-2007 11:25

Non capisco la questione: la polizia puo' richiedere i documenti ed identificare le persone quando e come vuole, perche' il compito della polizia non e' quello di tutelare la gente o di non disturbarla, pensi' quello si fare cosa le viene ordinato e quindi di applicare il testo unico di pubblica sicurezza (che e' stato scritto secondo... Leggi tutto
3-12-2007 10:59

Io ormai quando sento certe notizie non mi pongo neanche pił domande, mi limito a far sprofondare sempre pił in basso le mie povere braccia... :shock: :cry:
2-12-2007 00:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione pił aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi pił facilmente sulle attivitą di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe pił ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualitą dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe pił peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni pił appropriate.

Mostra i risultati (974 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics