Dalla Russia con amore

Arriva Cyberlove, un malware evoluto che riesce a trafugare dati personali e sensibili agli incauti naviganti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2007]

Foto via <A HREF=http://it.fotolia.com/partner/20.

La minaccia è concreta perché un'ennesima versione di malware sembra veramente in grado di procurare seri inconvenienti. Il software sarebbe in grado di emulare quasi perfettamente il comportamento umano, riuscendo a sostenere conversazioni credibili con i frequentatori dei siti specializzati in incontri, e poco importa se per cercare l'anima gemella per una serata, un fine settimana o tutta la vita.

La nuova generazione di processori veloci a basso costo ha reso possibile la realizzazione di forme insospettabili di intelligenza artificiale; ma la realizzazione in sé non è nuova, in quanto già da molti anni era disponibile sul web la demo di un programma in grado di fornire una quindicina di risposte alternative abbastanza compatibili con l'argomento della conversazione.

Cyberlove è assai più evoluto, essendo in grado di condurre una conversazione sia dai toni soft che su tematiche assai più "concrete" e senza mezzi termini o giri di parole; ma comunque sempre con l'intento di portare gli incauti a comunicare in qualche modo i propri dati personali e sensibili, inviandoli quindi al server comprese le eventuali foto messe in rete.

Se veramente il software fosse in grado di sostenere una decina di conversazioni in contemporanea, il possibile danno è facilmente immaginabile, tanto più che i frequentatori di siti dedicati a relazioni interpersonali hanno la falsa percezione di non correre alcun rischio finché non avvenga fisicamente l'incontro.

Tanto più concretamente, se corrispondesse al vero la capacità di adeguare tono e contenuti all'andamento della conversazione, saranno a rischio non solo adulti consapevoli, per i quali si potrebbe arguire che, tutto sommato, se la sono proprio andata a cercare.

Il vero pericolo sta nei possibili agguati dei pedofili, genìa diffusissima in rete e contro la quale i giovanissimi sono a rischio totale non essendo in grado di valutare con chi o cosa si trovino a contatto, e tanto meno il perché.

Perciò in attesa di trovare un sistema per arginare questa ennesima dimostrazione di quanto sia divenuta perigliosa la navigazione sul web, occorre esercitare la massima attenzione per non incorrere in spiacevolissime ed a volte irreparabili conseguenze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

infatti ..... sia l'articolo che il mio commento parlano di pericoli di pedofilia
25-12-2007 22:46

Si o si e tonti o si e davvero tanto disponibili, chissa forse o sicuramente ce saranno in giro di queste persone, pero bisogna fare un po di attenzione prima di dare i dati personali ad altri no?
25-12-2007 18:02

Si vabbè, appunto come dicono le poche righe da te citate, bisogna essere scemi tonti per fornire al primo che passa i tuoi dati sensibili... :shock:
25-12-2007 08:39

dal sito CyberLove: "Se c'è qualcuno disposto a dare informazioni personali alla persona con cui chatta da 5 minuti, in quel caso una fuga di informazioni è possibile, ma non dipende dal software, dipende dalla persona" ma .... occorre anche pensare che questo sito può essere uno strumento pericolosissimo in mano alla... Leggi tutto
24-12-2007 23:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (451 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics