La cultura deve rimanere libera

Una voce autorevole fuori dal coro fissa i confini tra la tutela legale e l'arbitrio, tra gli interessi finanziari di pochi e l'interesse generale alla diffusione della cultura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2008]

cl

Che le leggi fondamentali di tutti gli stati moderni tutelino sia il diritto individuale alla proprietà sia in generale la libertà di espressione e di diffusione del pensiero è cosa di cui nessuno dubita; e meno che mai Lawrence Lessig, docente alla prestigiosa Stanford Law School e specialista in diritto costituzionale, autore del saggio "Cultura Libera" destinato specialmente alla riflessione dei non specialisti dei rapporti tra cultura e potere.

Tuttavia il sottotitolo originale è assai più impegnativo e denso di contenuti rispetto alla traduzione italiana; recita infatti Come i media usano diritto e tecnologia per schiacciare la cultura e controllare la creatività.

Come anticipato, il volume non è strettamente tecnico, né sotto il profilo legale né sotto il profilo informatico; si limita ad analizzare fatti reali accaduti negli Stati Uniti per arrivare a scoprire i modi ed i mezzi messi in campo dalle major al fine di perpetuare a vantaggio proprio e degli autori i diritti derivanti dal riconoscimento della cosiddetta "proprietà intellettuale".

Ovviamente la base legale della tutela e la realtà operativa che da essa prende le mosse è abbastanza diversa negli States rispetto alla concezione che della proprietà si ha in Europa; quest'ultima discende dal diritto romano, quella d'oltre oceano da una tradizione migratoria e di accaparramento dove il diritto nasceva in capo al primo occupante.

Va detto subito che le tesi esposte da Lessig appaiono tutt'altro che estremistiche; lo studioso ritiene infatti del tutto legale il principio della riserva di proprietà creativa ed i frutti che ne derivano, anche agli eredi dell'autore che ne possono disporre.

Diversamente le legislazioni costituzionali europee neppure prendono in considerazione la tutela della proprietà, affidandone la conservazione ai codici; forse perché la proprietà è sempre stata ritenuta una sorta di "diritto naturale", un diritto soggettivo del proprietario nei confronti della cosa e perciò indiscutibile anche se enunciato, a prescindere dall'eventuale valore economico del bene.

Tuttavia le questioni di fondo che vengono esplicitate sono identiche sulle due sponde dell'Atlantico e cioè se e quanto la tutela di un diritto di proprietà intellettuale, cioè non "reale" in senso proprio, abbia ancora senso in una società nella quale fotografia e focopiatrice prima, e l'internet subito dopo, hanno reso facile e universalmente accessibile quanto in precedenza era appannaggio di pochi fortunati.

Il principio invece che l'autore fa proprio e difende -anche se di fatto non preso in considerazione da alcuna legislazione- è che il mancato utilizzo del diritto d'autore ne debba determinare, trascorso un dato periodo di tempo, la messa a disposizione della collettività; oppure che in capo agli aventi diritto gravi una piccola tassa annuale per continuare a goderne l'esclusiva.

Soluzione su cui ognuno potrà dire la sua, esprimendosi a favore o contro; ma è certo che, ponendosi a mezza strada tra opposte tendenze ed interessi altrimenti inconciliabili, ha il pregio di stimolare ad una riflessione approfondita oltre che indicare una strada percorribile gettando un ponte tra ideologia e rivendicazione economica.

Scheda:
Titolo: Cultura libera
Autore: Lawrence Lessig
Editore: Apogeo
ISBN: 88-503-2250-X
Pagine: 308
Prezzo: euro 15,00

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics