Netgear ritira gli adattatori per LAN su rete elettrica

Sono a rischio di malfunzionamento e potrebbero surriscaldarsi: da qui il richiamo volontario da parte del produttore. Non sono previsti rimborsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2008]

netgear

Con una nota diffusa oggi, Netgear ha annunciato che il proprio prodotto XE103 Powerline Ethernet Adapter "può potenzialmente presentare un rischio per la sicurezza" e pertanto ne predispone il ritiro, prima che possano verificarsi incidenti (di cui a tutt'oggi non si ha notizia).

Si tratta di un adattatore (generalmente venduto a coppie) per creare una LAN utilizzando la rete elettrica, utile quindi per connettere a Internet un Pc sito in una stanza in cui non sia presente una presa di rete, e qualora non si preferisca utilizzare il Wi-Fi.

A rischio sono i prodotti funzionanti a 220 volt, quindi diffusi anche nel nostro Paese. Non presentano invece l'inconveniente i prodotti nati per il mercato nordamericano, funzionanti a 120 volt. Proprio il maggior voltaggio potrebbe essere la causa del surriscaldamento.

Patrick Lo, presidente e Ceo di Netgear, ha dichiarato: "Sebbene non siamo a conoscenza di alcuna lesione o danno causato dal prodotto Powerline Ethernet Adapter in questione, la sicurezza e la soddisfazione dei nostri consumatori rimangono le nostre priorità".

Netgear ritirerà gli adapter XE103 (ne sono stati venduti oltre ottantamila) e li sostituirà con il successivo XEPS103, similare nelle funzionalità ma esente dal difetto riscontrato. Gli utenti potranno ottenere le informazioni relative alla sostituzione in due modi: chiamando il servizio clienti (i numeri di telefono sono 02 39607175 e 02 38591018) oppure registrandosi in un' apposita pagina presso il sito di Netgear, dove dovranno inserire il numero seriale dell'adattatore di rete.

E' possibile restituire il prodotto difettoso anche se non si è più in possesso della confezione originale. Netgear tuttavia non prevede il rimborso diretto dell'utente per il prodotto acquistato, ma solo la sostituzione di quest'ultimo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Beh mi pare anche giusto che non preveda il rimborso, ma solo la sostituzione con prodotto migliore. Sarei curioso di seguirne l'iter, vien voglia di prenderne uno e restituirglielo per vedere quanto ci mettono. Qualcuno li ha mai usati questi adattatori? Come funzionvano?
4-1-2008 17:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2250 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics