Intel si ritira dall'OLPC

Intel si stacca per motivi "filosofici" dal laptop OLPC per i bambini del Terzo Mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2008]

olpc

La BBC riferisce che Intel si è ritirata per differenze "filosofiche" dal progetto One Laptop Per Child (OLPC) di Nicholas Negroponte, che ambisce a fornire laptop irrobustiti a basso costo per scolarizzare i paesi emergenti. Secondo The Register, gli OLPC che vengono già fabbricati e spediti verso paesi come Libia, Brasile, Argentina e Thailandia usano chip AMD, ma era in corso una trattativa per usare processori Intel in una versione successiva dell'OLPC.

Secondo Intel, Negroponte voleva che Intel cessasse le vendite del proprio laptop Classmate, destinato allo stesso genere di utilizzo. Intel ha rifiutato e si è dimessa dal consiglio direttivo del progetto OLPC, senza fornire dettagli delle motivazioni.

Walter Bender, presidente del progetto OLPC, ha detto che la lite non riguarda soltanto i laptop di Intel, ma la "completa mancanza di cooperazione di Intel sul software, sull'apprendimento, eccetera", e ha accusato Intel di gestire il progetto come se fosse un mercato qualsiasi. Va ricordato, inoltre, che Negroponte aveva accusato Intel di vendere il Classmate sottocosto per sabotare l'OLPC.

Si direbbe che i bambini da aiutare, in questa faccenda piuttosto squallida, non siano quelli del Terzo Mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{l}
Due considerazioni Leggi tutto
7-1-2008 22:53

Mi pare di aver capito che non sia proprio così, Negroponte ha rotto con Intel perché questa non accettava alcune richieste per poter far parte del progetto di Negroponte, continuerà progetti alternativi. Anche se poi il rischio è quello.
6-1-2008 16:20

{utente anonimo}
Il bue che dà del cornuto all'asino Leggi tutto
6-1-2008 15:54

l'informatica e l'accesso ad internet lo ritengo anch'io vitale, per me, a me che non manca cibo, acqua potabile, tetto e cure mediche. Sono "conquiste" sempre più labili in questo "progredito" occidente, dove basta non aver pagato una multa o una rata per dare alle banche e finanzarie diritto di vita e di morte... Leggi tutto
6-1-2008 15:19

Come nelle precedenti discussioni a riguardo, continuo a ritenere che lo sviluppo di una nazione passi necessariamente per la fruibilità delle risorse, e l'informatica ne è parte fondamentale. Lo scopo del progetto è proprio questo, i prezzi e la sostenibilità sono stati appositamente studiati. Ottimo il discorso sul riciclo dei... Leggi tutto
6-1-2008 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1852 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics