Microsoft chiede scusa a Corel per il SP di Office

Tra i formati bloccati perché insicuri dall'ultimo Service Pack per Office 2003 c'è anche quello usato da Corel, che però non è d'accordo. Microsoft le dà ragione e chiede scusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2008]

Recentemente ha fatto parlare di sé una modifica inizialmente non pubblicizzata e scoperta nel Service Pack 3 di Office 2003, rilasciato a settembre dell'anno scorso.

Con il rilascio dell'ultimo set di aggiornamenti, infatti, Microsoft ha deciso di disabilitare il supporto ad alcuni vecchi formati di file, sostenendo che essi comportavano un rischio per la sicurezza. I formati condannati all'oblio sono elencati in una pagina della Knowledge Base.

In quella stessa pagina si legge: "Questi tipi di file sono bloccati perché il codice che Office 2003 usa per aprire e salvare questi tipi di file è meno sicuro".

Questa versione sostituisce la precedente, che diceva: "questi formati di file sono bloccati perché sono meno sicuri"; ciò implicava quindi che la debolezza era intrinseca al formato.

La sostituzione è dovuta alle proteste elevate da Corel quando si è accorta che tra i formati bloccati rientrava anche il proprio .cdr, usato tuttora da Corel Draw.

Colta in flagrante, Microsoft ha fatto marcia indietro per bocca di David LeBlanc, sviluppatore di Microsoft Office, che ha chiarito la situazione: "Abbiamo affermato che erano i formati dei file a essere insicuri, ma in realtà non è corretto. Un formato di file non è insicuro - è il codice che legge il formato che è più o meno sicuro".

LeBlanc porge anche le scuse di Redmond alle società terze coinvolte nella "svista": "Alcuni dei formati bloccati vengono da prodotti creati da aziende diverse da Microsoft, e ci scusiamo per aver sottinteso che ci fossero dei problemi nei formati di queste aziende".

Corel non è nominata direttamente, ma il messaggio è chiaro: scusate, facciamo ammenda, amici come prima.

In vena di correzioni, LeBlanc spiega anche che si sono accorti di non essere stati esattamente trasparenti nella rimozione silenziosa del supporto ad alcuni file; inoltre, il metodo proposto originariamente - che coinvolgeva modifiche manuali al registro - non era proprio "user friendly".

Perciò, la revisionata pagina della Knowledge Base già citata presenta anche quattro link ad altrettanti file contenenti le modifiche al registro necessarie per riabilitare i formati bloccati di Word, Excel, PowerPoint e, naturalmente, CorelDraw.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (706 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics