Il marchio Compaq non è morto

HP decide rilanciare questo storico marchio, proponendolo sul mercato consumer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2008]

compaq

HP ha deciso di reinvestire sul marchio Compaq, che nell'ultimo anno ha generato un fatturato di 4 miliardi di dollari a livello mondiale, e sviluppare una strategia focalizzata su due brand.

"Abbiamo deciso di reinvestire sul marchio Compaq, proponendolo sul mercato consumer, con l'obiettivo di sfruttare la credibilità del brand e la fiducia di cui tuttora gode presso i nostri clienti" ha commentato a Zeus News Corrado Massone, marketing manager di HP. "Le soluzioni Compaq si caratterizzano per prestazioni, prezzo accessibile, semplicità d'uso e design essenziale, rappresentando il PC di cui l'utente ha bisogno. Si distinguono in questo modo dai computer HP, che continueranno ad essere sinonimo di qualità, innovazione, multimedialità ed eccellenza nel design e si posizioneranno come il Pc che le persone desiderano."

Progettati per utenti consumer, il target dei computer Compaq saranno gli studenti, attenti al budget, che cercano buone performance e connettività affidabile; le famiglie in crescita, che hanno bisogno di un computer versatile in grado di assolvere diversi compiti, dalla gestione della casa allo svago; infine, i piccoli uffici e home office che necessitano di dispositivi affidabili e facili da gestire.

Dal punto di vista del marketing, è stato creato un nuovo logo Compaq, disponibile già online, più moderno e accattivante, che nasce da una C e una Q combinate. Il suo design semplice, minimalista e facilmente leggibile rispecchia appieno le caratteristiche dei prodotti.

All'interno del sito Compaq viene ripresa l'iconografia "People", che sarà presente anche in tutte le altre attività di comunicazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Beh, quello è dettato da motivazioni commerciali. Leggi tutto
19-1-2008 00:17

Sono. Li uso ancora. Ricambi ufficiali Compaq rigorosamente made in China. Che di per sè non è che sia garazia di scarsa qualità. Mi preoccupa molto di più il fatto che Hp voglia proprio fare le cose a compartimenti stagni. Il computer di Ramon era al confine tra le due epoche, di lì a poco si consumò la fusione. Curiosità: ti... Leggi tutto
18-1-2008 19:39

Ma erano pezzi di ricambio cinesi e marchiati Compaq o erano di altre marche?
18-1-2008 15:56

'pezzi di ricambio' (da 'spare parts' ;) ) Leggi tutto
18-1-2008 14:40

spare = ?
18-1-2008 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3327 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics