E venne il giorno del Grande Fratello

Dedicato al controllo del benessere psicofisico dei lavoratori, Microsoft sta mettendo a punto un software che conferma come si vada verso una violazione sempre più invasiva della privacy delle persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2008]

dig

Secondo il Times, Microsoft avrebbe presentato richiesta di brevetto per un sistema wireless in grado di monitorare tramite appositi sensori lo stato di salute fisica e la regolarità comportamentale dei soggetti collegati.

Normalmente anche se solo parzialmente applicati a chi svolge mansioni particolarmente impegnative sotto il profilo dello stress psicofisico (si pensi ad esempio ai piloti militari), i sistemi di rilevazione di temperatura e pressione sanguigna, battito cardiaco e dati pupillari presto potrebbero passare agli impieghi civili, magari inizialmente in modo del tutto marginale.

Ma non è detto che l'offerta non prenda piede con velocità sorprendente, essendo facilmente contrabbandabile come un "plus" pensato per la sicurezza e il benessere dei lavoratori in genere; del resto è già in uso qualcosa di simile in quelle auto che effettuano un monitoraggio costante sulle condizioni del guidatore avvertendolo in caso di sonnolenza o calo di attenzione nella guida.

Poiché molte attività umane fanno ormai uso estensivo o esclusivo di computer, nulla di più facile di un'implementazione del sistema di controllo, anche perché il software partorito dalle menti di Redmond è in grado di rilevare non solo i parametri vitali, i livelli di attività psicofisica e psicosomatica e gli stati di sospensione cognitiva; ma anche le interruzioni dell'attività più o meno volontarie e in sostanza la quantità e la qualità della prestazione lavorativa.

Né vale a fugare i dubbi la constatazione che in tutti i paesi a democrazia avanzata le varie leggi, a cominciare da quelle costituzionali, vietino il controllo a distanza del lavoratore e il monitoraggio medico contro la sua espressa volontà; ma è anche di comune evidenza come le stesse leggi -pur affermando con egual forza il diritto alla privacy- non riescano a difenderne gli spazi che quotidianamente vengono sempre più ridotti.

Insomma, non si comprende più se la tecnologia sia ancora al servizio dell'umanità o se quest'ultima si appresti a divenire ostaggio di una tecnocrazia avanzata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Che schifo! E non aggiungo altro.
21-1-2008 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics