E venne il giorno del Grande Fratello

Dedicato al controllo del benessere psicofisico dei lavoratori, Microsoft sta mettendo a punto un software che conferma come si vada verso una violazione sempre più invasiva della privacy delle persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2008]

dig

Secondo il Times, Microsoft avrebbe presentato richiesta di brevetto per un sistema wireless in grado di monitorare tramite appositi sensori lo stato di salute fisica e la regolarità comportamentale dei soggetti collegati.

Normalmente anche se solo parzialmente applicati a chi svolge mansioni particolarmente impegnative sotto il profilo dello stress psicofisico (si pensi ad esempio ai piloti militari), i sistemi di rilevazione di temperatura e pressione sanguigna, battito cardiaco e dati pupillari presto potrebbero passare agli impieghi civili, magari inizialmente in modo del tutto marginale.

Ma non è detto che l'offerta non prenda piede con velocità sorprendente, essendo facilmente contrabbandabile come un "plus" pensato per la sicurezza e il benessere dei lavoratori in genere; del resto è già in uso qualcosa di simile in quelle auto che effettuano un monitoraggio costante sulle condizioni del guidatore avvertendolo in caso di sonnolenza o calo di attenzione nella guida.

Poiché molte attività umane fanno ormai uso estensivo o esclusivo di computer, nulla di più facile di un'implementazione del sistema di controllo, anche perché il software partorito dalle menti di Redmond è in grado di rilevare non solo i parametri vitali, i livelli di attività psicofisica e psicosomatica e gli stati di sospensione cognitiva; ma anche le interruzioni dell'attività più o meno volontarie e in sostanza la quantità e la qualità della prestazione lavorativa.

Né vale a fugare i dubbi la constatazione che in tutti i paesi a democrazia avanzata le varie leggi, a cominciare da quelle costituzionali, vietino il controllo a distanza del lavoratore e il monitoraggio medico contro la sua espressa volontà; ma è anche di comune evidenza come le stesse leggi -pur affermando con egual forza il diritto alla privacy- non riescano a difenderne gli spazi che quotidianamente vengono sempre più ridotti.

Insomma, non si comprende più se la tecnologia sia ancora al servizio dell'umanità o se quest'ultima si appresti a divenire ostaggio di una tecnocrazia avanzata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Che schifo! E non aggiungo altro.
21-1-2008 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2402 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics