Yahoo si allea con RealNetworks

Yahoo vende il proprio servizio per il download di brani musicali a RealNetworks, azienda con cui Microsoft non è in buoni rapporti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2008]

real

Mentre Google affila le proprie armi nella speranza di fermare l'avanzata di Microsoft, Yahoo! torna a far parlare di sé annunciando - peraltro senza grande clamore - di aver deciso la dismissione del proprio settore musicale.

Forse non è conosciuto da molti ma Yahoo ha finora offero un servizio, chiamato Yahoo Music Unlimited, che a fronte di un abbonamento mensile (a 8,99 dollari) o annuale (a 71,88 dollari totali), permetteva di scaricare un numero illimitato di brani, utilizzabili dall'utente finché il suoprofilo fosse stato attivo.

Yahoo non ha mai rilasciato dati sulla portata del proprio bacino d'utenza in questo settore; tuttavia il successo non deve aver arriso più di tanto se ora tutto il reparto sarà venduto a RealNetworks ed entrerà quindi a far parte dell'omologo servizio Rhapsody.

Il passaggio, per gli utenti di Music Unlimited, non sarà proprio indolore: dopo un primo periodo, in cui le tariffe resteranno quelle finora applicate da Yahoo, dovranno adeguarsi a quelle proposte da Real, che partono da 12,99 dollari per il periodo di un mese.

Sarà inoltre interessante vedere come Microsoft, che come tutti sanno ha intenzione di comprare Yahoo, prenderà la notizia: l'azienda di Redmond non è in buoni rapporti con RealNetworks fin dal 1997, quando un procedimento antitrust vide opporsi le due compagnie. La storia si concluse soltanto nel 2005 con il pagamento di 761 milioni di dollari da parte di Microsoft, che quindi comprensibilmente non vede di buono occhio il rivale.

In mezzo a tutto ciò, lo ricordavamo all'inizio, si pone Google, preoccupata "per il futuro di Internet", paventando la fine della libertà della Rete così come la conosciamo qualora Microsoft ottenesse il predominio.

D'altra parte nulla è stato già deciso: l'offerta di 44,6 miliardi di dollari farà sicuramente gola a Yahoo, tuttavia il suo Ceo ricorda che si tratta soltanto di "una delle opzioni che stiamo valutando". La partita, insomma, sembra essere ancora lunga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{hy}
cè da dire che cmq altri siti dove vendono musica drm seppur con limitazioni ti danno cmq il brano indipendentemente dalla durata del tuo account.
7-2-2008 12:57

il prezzo di Yahoo Music Unlimited Leggi tutto
5-2-2008 16:50

{CarCarlo}
è il risultato che si ottiene a comperare musica con DRM Leggi tutto
5-2-2008 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1728 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics