Yahoo si allea con RealNetworks

Yahoo vende il proprio servizio per il download di brani musicali a RealNetworks, azienda con cui Microsoft non è in buoni rapporti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2008]

real

Mentre Google affila le proprie armi nella speranza di fermare l'avanzata di Microsoft, Yahoo! torna a far parlare di sé annunciando - peraltro senza grande clamore - di aver deciso la dismissione del proprio settore musicale.

Forse non è conosciuto da molti ma Yahoo ha finora offero un servizio, chiamato Yahoo Music Unlimited, che a fronte di un abbonamento mensile (a 8,99 dollari) o annuale (a 71,88 dollari totali), permetteva di scaricare un numero illimitato di brani, utilizzabili dall'utente finché il suoprofilo fosse stato attivo.

Yahoo non ha mai rilasciato dati sulla portata del proprio bacino d'utenza in questo settore; tuttavia il successo non deve aver arriso più di tanto se ora tutto il reparto sarà venduto a RealNetworks ed entrerà quindi a far parte dell'omologo servizio Rhapsody.

Il passaggio, per gli utenti di Music Unlimited, non sarà proprio indolore: dopo un primo periodo, in cui le tariffe resteranno quelle finora applicate da Yahoo, dovranno adeguarsi a quelle proposte da Real, che partono da 12,99 dollari per il periodo di un mese.

Sarà inoltre interessante vedere come Microsoft, che come tutti sanno ha intenzione di comprare Yahoo, prenderà la notizia: l'azienda di Redmond non è in buoni rapporti con RealNetworks fin dal 1997, quando un procedimento antitrust vide opporsi le due compagnie. La storia si concluse soltanto nel 2005 con il pagamento di 761 milioni di dollari da parte di Microsoft, che quindi comprensibilmente non vede di buono occhio il rivale.

In mezzo a tutto ciò, lo ricordavamo all'inizio, si pone Google, preoccupata "per il futuro di Internet", paventando la fine della libertà della Rete così come la conosciamo qualora Microsoft ottenesse il predominio.

D'altra parte nulla è stato già deciso: l'offerta di 44,6 miliardi di dollari farà sicuramente gola a Yahoo, tuttavia il suo Ceo ricorda che si tratta soltanto di "una delle opzioni che stiamo valutando". La partita, insomma, sembra essere ancora lunga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{hy}
cè da dire che cmq altri siti dove vendono musica drm seppur con limitazioni ti danno cmq il brano indipendentemente dalla durata del tuo account.
7-2-2008 12:57

il prezzo di Yahoo Music Unlimited Leggi tutto
5-2-2008 16:50

{CarCarlo}
è il risultato che si ottiene a comperare musica con DRM Leggi tutto
5-2-2008 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1717 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics