Yahoo, il gran rifiuto

La scalata di Microsoft sembra giunta all'epilogo: il consiglio d'amministrazione di Yahoo! ha deciso di non cedere pacchetti azionari, almeno per ora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2008]

scalata

Se l'intento del CDA di Yahoo è quello di far salire di molto l'offerta di Microsoft, che sembra decisa a non superare i 37 dollari per azione, bisogna ammettere che è assai ben nascosto dietro i motivi sin qui accampati per rinviare ogni decisione; perché in effetti non si tratta di ragioni speciose ma di valutazioni obiettive, la più consistente delle quali sembra essere la possibile opposizione degli organismi di controllo del mercato sia in patria che all'estero.

Il Wall Street Journal, di solito assai informato sulle segrete cose, ritiene che in casa Yahoo! l'offerta di acquisto per 44,6 miliardi di dollari corrisponda a una notevole sottostima del valore effettivo del portale, tenuto conto delle sue potenzialità; che poi sono proprio quelle che fanno gola a Microsoft.

Secondo alcuni analisti (ma non tutti sono d'accordo) l'affare potrebbe chiudersi attorno ai 51 miliardi di dollari, seguendo la collaudata tecnica al rialzo recentemente agli onori della cornaca quando BEA venne acquistata a suon di miliardi da Oracle sul finire dello scorso anno.

Mentre la stampa americana sussurra di una possibile alternativa all'OPA di Microsoft, tirando in ballo di volta in volta Google, Apple o un possibile cartello di finanzieri asiatici, gli azionisti sembrerebbero privilegiare una eventuale intesa con gli eredi di Zio Bill, che sembra deciso a uscire dalla scena del business con il colpo più clamoroso da quando esiste l'internet.

Per ora di certo c'è soltanto quanto svelato dal WSJ e cioè una lettera con la quale i vertici di Yahoo! chiarirebbero i motivi del proprio rifiuto; ma lo scenario che ne risulterebbe, dopo un paio d'anni di trattative e ritrosie più o meno occulte, sembra lasciare poco spazio alla fantasia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics