Yahoo, il gran rifiuto

La scalata di Microsoft sembra giunta all'epilogo: il consiglio d'amministrazione di Yahoo! ha deciso di non cedere pacchetti azionari, almeno per ora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2008]

scalata

Se l'intento del CDA di Yahoo è quello di far salire di molto l'offerta di Microsoft, che sembra decisa a non superare i 37 dollari per azione, bisogna ammettere che è assai ben nascosto dietro i motivi sin qui accampati per rinviare ogni decisione; perché in effetti non si tratta di ragioni speciose ma di valutazioni obiettive, la più consistente delle quali sembra essere la possibile opposizione degli organismi di controllo del mercato sia in patria che all'estero.

Il Wall Street Journal, di solito assai informato sulle segrete cose, ritiene che in casa Yahoo! l'offerta di acquisto per 44,6 miliardi di dollari corrisponda a una notevole sottostima del valore effettivo del portale, tenuto conto delle sue potenzialità; che poi sono proprio quelle che fanno gola a Microsoft.

Secondo alcuni analisti (ma non tutti sono d'accordo) l'affare potrebbe chiudersi attorno ai 51 miliardi di dollari, seguendo la collaudata tecnica al rialzo recentemente agli onori della cornaca quando BEA venne acquistata a suon di miliardi da Oracle sul finire dello scorso anno.

Mentre la stampa americana sussurra di una possibile alternativa all'OPA di Microsoft, tirando in ballo di volta in volta Google, Apple o un possibile cartello di finanzieri asiatici, gli azionisti sembrerebbero privilegiare una eventuale intesa con gli eredi di Zio Bill, che sembra deciso a uscire dalla scena del business con il colpo più clamoroso da quando esiste l'internet.

Per ora di certo c'è soltanto quanto svelato dal WSJ e cioè una lettera con la quale i vertici di Yahoo! chiarirebbero i motivi del proprio rifiuto; ma lo scenario che ne risulterebbe, dopo un paio d'anni di trattative e ritrosie più o meno occulte, sembra lasciare poco spazio alla fantasia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2886 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics