Yahoo licenzia mille dipendenti

La scocietà in difficoltà ricorre a tagli nel personale mentre si lancia nel settore della pubblicità nei filmati, acquisendo Maven Networks.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2008]

Rifiutata l'offerta di Microsoft (sempre che la mossa non servisse soltanto per alzare il prezzo), Yahoo non si trova a navigare in ottime acque, tanto da dover dare il via alla campagna di licenziamenti che aveva annunciato il mese scorso.

Mille impiegati provenienti da un po' tutte le divisioni, su un totale di 14.300 dipendenti alla fine del 2007, hanno perso il lavoro. Ulteriori dettagli non sono disponibili; si sa solo che una fonte interna all'azienda, secondo quanto riportato da Reuters, afferma che i tagli sono stati basati sul rendimento e non sono parte di una politica tesa a chiudere completamente alcune divisioni.

Nel frattempo Yahoo cerca di non pensare ai propri guai acquisendo Maven Networks e puntando a primeggiare nel "segmento con la crescita più veloce nel mercato della pubblicità online", come lo definisce il vice presidente Hilary Schneider.

Questo segmento così importante è la vendita di spazi pubblicitari prima, dopo o all'interno dei video, in chiara competizione con le offerte avanzate dal rivale Google tramite YouTube.

Maven Network, che non vende spazi pubblicitari in sé ma ha sviluppato un sistema per sovraimprimere messaggi pubblicitari ai video, ha già tra i propri clienti nomi importanti, come Fox News (che appartiene a News Corp): la speranza di Yahoo è migliorare in questo modo le relazioni con chi pubblica contenuti per il web.

Il mercato del video advertising, si prevede, nei soli Stati Uniti crescerà di più di quattro miliardi di dollari entro il 2011.

Tutto ciò avviene mentre le azioni di Yahoo scendono e Microsoft pare non avere ancora intenzione di arrendersi, minacciando di rivolgersi direttamene agli azionisti e lanciare un'Opa ostile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (875 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics