Telecom, obbligato l'aumento di capitale

Sono falsi lo scandalo e la sorpresa rispetto alle presunte affermazioni di Bernabè sulla necessità di un aumento di capitale e una riduzione dei dividendi Telecom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2008]

eurini

Oggi le cronache finanziarie sono ricche di riferimenti alle presunte dichiarazioni di Franco Bernabè, amministratore delegato di Telecom Italia, che in un incontro (programmato da tempo) con i sindacati del settore avrebbe ribadito un dato di fatto ormai unanimente riconosciuto, cioè la pesantezza dell'indebitamento di Telecom Italia, dichiarando che ci si potrà fare fronte con una riduzione dei dividendi e un aumento di capitale.

Questa dichiarazione avrebbe fatto calare il titolo Telecom ancora; è stata smentita ufficialmente dall'azienda, ridimensionata in parte dagli stessi sindacati, e provocato una denuncia per aggiotaggio.

Prendiamo per buona, anche se poco credibile, la versione di Telecom Italia, secondo cui il segretario generale della Uilcom avrebbe frainteso le parole dell'amministratore delegato, secondo cui sarebbe necessario un aumento di capitale e un taglio dei dividendi: dove sarebbe lo scandalo?

Sono anni che si sostiene da più parti, sulla stampa economica e da parte degli esperti di Tlc, che i dividendi di Telecom Italia sono stati troppo elevati, giustificati solo dalle esigenze di fare cassa di Tronchetti Provera, e hanno dreanato importanti risorse che avrebbero dovuto essere invece destinate all'ammodernamento della Rete, alla riduzione del digital divide e alla riqualificazione dei servizi alla clientela.

Non sono stati giornalisti economici del calibro di Massimo Mucchetti a individuare da tempo nell'aumento di capitale di Telecom Italia una necessità inderogabile e improrogabile bloccata solo dal timore di Tronchetti Provera di dover cedere la posizione di comando del gruppo, supportata da una quota davvero minima di azioni?

La strategia dell'aumento di capitale è sempre stata l'alternativa al progetto tronchettiano di scorporare la Rete e di vendere il mobile. Ora che Tronchetti Provera è uscito dal capitale e, forse, anche dalla gestione, Bernabè ha deciso di tenersi ben stretta la Rete, separandola solo dal punto di vista gestionale, non può che ricorrere alle leve dei dividendi bassi e del ricorso al mercato per trovare nuovi capitali, senza fare nuovi debiti, se vuole dare futuro alla Rete e quindi a Telecom Italia.

Il resto sono solo paranoie di un mercato italiano asfittico e conciato, in fatto di trasparenza, peggio perfino della tanto vituperata politica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

tragicamente vero, il mercato italiano è lo stagno dove sguazzano allegramente i pochi soliti noti Leggi tutto
16-2-2008 19:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5211 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics