Telefonate satellitari, l'Antitrust blocca Telecom

L'Antitrust ordina a Telecom Italia di riattivare agli utenti le linee sospese a causa di chiamate verso i satellitari non pagate. Indagini su Elsacom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2008]

Fotolia

Quella presa dall'Antitrust è una decisione straordinaria, assunta in una riunione ad hoc e sconfinando nel campo di competenza dell'Authority per le Comunicazioni, rispetto a cui, ancora una volta, l'Antitrust si dimostra più coraggiosa e decisa nei confronti di Telecom Italia.

L'ex monopolista deve immediatamente riattivare le migliaia di linee, spesso di anziani, sospese perché le bollette erano state gonfiate da chiamate verso telefoni satellitari che l'utente non ha mai fatto (in molti casi perché, prima dell'uscita della bolletta, probabilmente non conosceva nemmeno l'esistenza dei telefoni satellitari). Da questo momento, inoltre, Telecom non dovrà più sospendere per questo motivo i propri utenti.

Inoltre, l'Antitrust ha deciso l'apertura di un'inchiesta su Elsacom, il maggiore gestore italiano delle comunicazioni satellitari, di proprietà di Finmeccanica e quindi controllato dallo Stato, perché potrebbe aver fatturato alla stessa Telecom chiamate verso telefoni normali come chiamate satellitari. Non è escluso che nelle prossime ore la Procura della Repubblica di Roma non apra un'inchiesta in merito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5253 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics