Controlli biometrici, l'Unione Europea si adegua

La Commissione Europea si prefigge di rafforzare i controlli all'immigrazione istituendo controlli biometrici all'ingresso e trattando i dati con sistemi digitali avanzati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2008]

Fotolia

I controlli, secondo le intenzioni dei legislatori comunitari, dovranno sorvegliare due distinte aree e cioè gli ingressi legittimi e quelli clandestini adottando di volta in volta le migliori soluzioni tecnologiche anche in relazione alla conservazione dei dati.

Per questi ultimi il periodo massimo di conservazione non dovrebbe superare i cinque anni, però con diritto di accesso ai propri dati anche in caso di rifiuto di entrata; secondo le previsioni il sistema potrebbe essere implementato e reso funzionante in un periodo variabile da cinque a otto anni.

Per contrastare l'immigrazione clandestina verrebbero invece adottate misure di sorveglianza "fisica" alle frontiere anche al fine di ridurre quanto possibile i casi di decesso durante le traversate marittime, dalle Canarie al Mediterraneo fino al Mar Nero, mediante un sistema coordinato di prevenzione e interventi denominato Eurosur

Oltre ai sistemi già in uso (sorveglianza aeronavale) l'Eurosur dovrebbe avvalersi anche di un sofisticatissimo sistema di rilevamento satellitare e di una flottiglia di aerei senza pilota, anche se per il momento non ci sono dati precisi né sul merito né sui costi che ovviamente si prevedono assai elevati.

Per quanto riguarda invece gli ingressi ordinari, Bruxelles prevede un rafforzamento notevole alle frontiere mediante il ricorso esteso a tecniche biometriche con percorsi preferenziali, semplificati e automatizzati, a favore dei cittadini comunitari già identificati e conosciuti nel data base di controllo.

Questa semplificazione d'altro canto verrebbe adottate soltanto nei confronti dei cittadini comunitari oggetto degli accordi di Schengen; perciò almeno per ora ne resterebbero esclusi gli ultimo arrivati (Romania, Bulgaria, Irlanda e Cipro) nonché la Gran Bretagna che continua a mantenere il suo storico -e forse ormai antistorico- isolamento rispetto all'Europa continentale.

In alternativa al "visto d'ingresso", che dovrebbe funzionare in modo identico a quello già in vigore negli Stati Uniti, potrebbe anche essere previsto una specifica "autorizzazione al viaggio" ovviamente valida per specifici trasferimenti; una specie di rivisitazione -si può presumere- delle procedure ancora in vigore nella Cina postcomunista e in altre aree del settore,

D'altra parte la Commissione Europea non può dimenticare di costituire nel suo insieme la massima destinazione turistica a livello planetario, per cui i flussi dei visitatori debbono essere facilitati piuttosto che resi difficoltosi.

Verrebbe perciò adottato un sistema di visto preventivo, dopo di che la durata del soggiorno sarà monitorato da un sistema elettronico e gli eventuali sforamenti immediatamente segnalati alle competenti autorità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3120 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics