Se l'Opa Telecom entra in Parlamento

Veltroni candida Matteo Colaninno come capolista, nel momento in cui Telecom Italia risente di tutta la pesantezza dei debiti lasciati da Roberto Colaninno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2008]

fotolia

Tra le notizie principali del momento ce ne sono due, apparentemente scollegate, ma in realtà ben connesse. La prima notizia è il forte calo del titolo Telecom Italia, dovuto a presunte dichiarazioni del suo amministratore delegato Bernabè sul forte indebitamento della maggiore azienda italiana; l'altra, di cronaca politica, è l'annuncio che Matteo Colaninno, figlio di Roberto Colaninno, ex amministratore delegato di Telecom, sarà il capolista per la Camera del neonato Pd in una circoscrizione del Nord.

La prima notizia, quella finanziaria, ci dice che il nuovo manager Bernabè fa fatica a raddrizzare le sorti di Telecom e a investire nei nuovi progetti, come la banda larga per tutta Italia, che pure Veltroni nel suo nuovo programma elettorale identifica come una prioprità per lo sviluppo del Paese.

Su Telecom pesano ancora i trenta miliardi di euro che vi lasciò Roberto Colaninno quando fece la scalata del secolo, quell'Opa supportata dal manager "rosso" Giovanni Consorte, molto legato a Fassino e Veltroni, su cui sta indagando la magistratura, per via di ben 50 milioni di euro di commissioni pagate da Telecom a Consorte.

La seconda notizia, quella politica, ci dice che Matteo Colaninno, un esponente importante della famiglia, in barba al conflitto di interessi, scende in campo in politica. Lo fa nelle file del Pd, erede di quei Ds che, come D'Alema e Bersani, tanto favorirono l'Opa di Colaninno su Telecom; eppure Veltroni lo accredita come "il nuovo della politica".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
Ogni candidato premier ha i suoi grandi elettori! Leggi tutto
19-2-2008 14:34

{ciccio}
siamo propio in buone mani Leggi tutto
18-2-2008 21:48

{Ninio}
Se questi sono i nuovi siamo a cavallo.
18-2-2008 18:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1935 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics