YouTube inaccessibile, colpa del Pakistan

La censura pakistana cancella YouTube da Internet per qualche ora. La debolezza dei sistemi di routing viene a galla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2008]

La censura pakistana ha tolto YouTube da Internet

Se su YouTube si possono trovare video che trattano di un po' di tutto, è facile pensare che qualcuno si senta offeso da parte di questo materiale.

In particolare, se il materiale viene ritenuto blasfemo da uno stato islamico, come per esempio il Pakistan, può succedere che tale stato ritenga che la cosa migliore per i suoi cittadini sia far sparire per sempre YouTube dai Pc di questi ultimi.

Ciò è proprio quanto succeso nella sera di domenica 24 febbraio (secondo l'ora italiana), quando il governo pakistano ha ordinato agli Isp del Paese di redirigere tutte le connessioni che puntassero agli indirizzi Ip usati da YouTube.

L'ordine è stato puntualmente eseguito, facendo sì che chiunque tentasse di raggiungere YouTube venisse rediretto da qualche altra parte. Il grosso guaio deriva dal fatto che chiunque significa proprio chiunque: la leggerezza o l'ignoranza con cui l'Isp PieNet ha proceduto a eseguire l'ordine ha fatto sì che tutto YouTube sparisse per qualche ora da Internet.

Difatti anche gli utenti italiani che domenica sera verso le nove abbiano tentato di accedere a YouTube si sono trovato nell'impossibilità di farlo, senza sapere che l'origine del problema risiedeva a molti chilometri di distanza.

E mentre il servizio di video risultava irraggiungibile, tutte le connessioni del mondo che lì puntavano venivano redirette su qualche server pakistano alternativo, facendo così collassare l'intera rete del paese asiatico come per un enorme attacco di tipo Denial of Service.

Di fronte a una tale situazione Pccw, la compagnia che gestisce la maggior parte del traffico pakistano, ha ritenuto che la cosa più semplice per ripristinare il normale funzionamento di Internet fosse di escludere il Pakistan dalla Rete mentre il danno causato dalle modifiche dell'Isp PieNet veniva riparato e i filtri rimossi.

Questo incidente ha portato a due conseguenze: la presa di coscienza dei potenziali enormi problemi di sicurezza dell'attuale sistema di routing e la decisione di YouTube di prendere le misure necessari per bypassare le decisioni di PieNet, per garantire la propria raggiungibilità almeno agli utenti statunitensi.

Infine, qualche commentatore fa notare come la motivazione addotta di blasfemia possa anche essere soltanto una copertura per nascondere una volontà politica tesa a coprire lo smascheramento di possibili irregolarità nelle elezioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Come ci sono riusciti? Ecco la spiegazione Leggi tutto
25-2-2008 21:40

{MaXXX}
ecco perche!! Leggi tutto
25-2-2008 20:37

ma come? Leggi tutto
25-2-2008 17:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2745 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics