I 16 Terabit/s di Alcatel-Lucent

Alcuni ricercatori francesi hanno realizzato una connessione superveloce. In vista la Ethernet da 100 Gigabit al secondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2008]

I ricercatori francesi di Alcatel-Lucent sono riusciti a realizzare una connessione ottica a 16,4 Terabit al secondo, tramite la quale hanno trasmesso con successo dei dati lungo una distanza di quasi di 2.500 chilometri.

Mentre a causa del digital divide alcuni devono tuttora accontentarsi di un modem analogico 56 K, i ricercatori che hanno raggiunto questo traguardo lo considerano solo una tappa verso la realizzazione di una connessione Ethernet stabile a 100 Gigabit al secondo.

Per ottenere lo strabiliante risultato, sono state usate "numerose nuove tecnologie", impiegando più canali creati per sostenere ciascuno una connessione a 100 Gbit/s.

Con queste velocità e con l'approssimarsi di connessioni a 50 Mbit/s nel mercato consumer in alcuni Paesi, sembra difficile entusiasmarsi per le costose offerte di velocità quasi 10 volte più basse che vengono proposte in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

in effetti le velocità di download adesso sono più che sufficienti, io invece desidererei un upload degno di questo nome Leggi tutto
3-3-2008 20:42

velocità sempre maggiori e al momento stupefacenti, nonché autostrade del web sempre più trafficate.... Solo pochi anni fa il 56k era la norma e non per tutti visti i costi...ora l'Adsl la fa da padrona (a parte la situazione tragica del digital divide italiano) e per le attuali esigenze la banda è discretamente adeguata. Ma chissà in... Leggi tutto
3-3-2008 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1053 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics