Banda larga e privacy nei programmi elettorali di Pd e Pdl

Veltroni nel suo programma elettorale dà priorità alla diffusione della banda larga, mentre Berlusconi alla tutela della privacy nelle comunicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2008]

Per Veltroni "la banda larga deve essere come la luce e l'acqua", cioè un bene di prima necessità, da diffondere e garantire in ogni parte d'Italia.

Si tratta di una delle priorità dello snello programma elettorale del nuovo Pd, anche se, come spesso accade, una volta enunciato nel programma l'obbiettivo, si trascura il modo con cui si dovrà raggiungere: cioè se con un'iniziativa diretta del pubblico, incentivando i privati o con partnership pubblico-privato come sta accadendo nella maggior parte delle regioni italiane, rette dal centrodestra o dal centrosinistra.

Purtroppo, la costruzione di una rete diffusa e accessibile a tutti a banda larga è messa in forte connessione con le necessità della videosorveglianza, con una rete diffusa di videocamere per la sicurezza, dando un'eccessiva importanza a questo strumento, trascurandone gli aspetti problematici per la privacy dei cittadini. In questo il programma del maggiore partito di centrosinistra non si differenzia da quello di molte amministrazioni locali di centrodestra.

La proposta elettorale di Silvio Berlusconi e del suo Pdl è invece poco sensibile al problema della diffusione della banda larga ma, forse per le sue anche recenti vicissitudini personali, molto attenta al problema della tutela della privacy nelle comunicazioni, limitando i casi in cui si possa ricorrere alle intercettazioni su richiesta dell'autorità giudiziaria.

Si tratta di una conversione tardiva al tema della privacy, poiché Berlusconi e i suoi, durante l'esperienza di governo, hanno varato una legislazione distruttiva della privacy dei cittadini, allo scopo (secondo loro) di combattere il terrorismo, consentendo la conservazione per tempi troppo lunghi dei dati delle telefonate e della navigazione Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Che i costi siano ormai decenti avrei dei fortissimi dubbi: in Francia si spende mediamente la metà. Io credo che la politica debba intervenire il meno possibile sulla questione: adesso che l'asta per il Wi-Max è terminata, aspettiamo di vedere se finalmente l'imprenditoria privata italiana sarà in grado di stare al passo coi tempi.
9-3-2008 18:15

Ecco: se il mondo girasse per il verso giusto, ti saresti guadagnato un posto da sottosegretario all'innovazione tecnologica. Via il canone della RAI, ma alla stessa e in esclusiva i proventi delle consulenze tecniche (e manutenzione reti) sarebbe un'idea da portare fino in fondo, invece delle chiacchiere che si sentono da questi e da... Leggi tutto
3-3-2008 21:01

Vista la vicenda di Europa7 mi sembra quantomeno ipocrita quest'affermazione Leggi tutto
3-3-2008 12:15

Purtroppo, beata verità... :roll: Leggi tutto
3-3-2008 10:31

Comunque la giri, son le solite promesse dei politici, beato chi ci crede.
3-3-2008 10:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2598 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics