A Telecom Italia è l'ora del telelavoro

Al via una sperimentazione che interesserà i Test Labs di Torino e la Software Factory di Trento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2008]

Una nuova sperimentazione di e-work in Telecom Italia è stata concordata fra l'azienda e Cgil-Cisl-Uil del settore: a differenza del telelavoro domiciliare che da anni coinvolge alcune centinaia di operatori del 1254, con scarsa flessibilità, questa volta il progetto interessa lavoratori ad alta professionalità che svolgono attività nel campo dell'informatica e delle tecnologie delle telco.

Si tratta di un progetto che avrà la durata di 24 mesi, interessando 160 lavoratori dei Test Labs di Telecom Italia Lab di Torino e dieci informatici della Software Factory di Trento.

Nei Test Labs si effettuano, in via sperimentale, prima del lancio sul mercato, i test di collaudo sugli apparati di rete, sui terminali, sui materiali, per valutarne l'impatto sulla rete , la sicurezza, la vulnerabilità e via dicendo.

I tecnici potranno svolgere per tre giorni alla settimana la propria attività a domicilio, in una fascia oraria dalle 8 alle 20, in cui prestare l'orario giornaliero di 7 ore e 38 minuti, considerando la prestazione dal momento in cui il tecnico si collega a quello in cui si disconnette.

Il lavoratore sa che deve garantire la sua prestazione ma può anche frazionarla con flessibilità. Inoltre, per evitare l'isolamento e anche l'impoverimento professionale del tecnico, si alterna presenza in sede a presenza a domicilio.

E' la prima volta che Telecom accede a una richiesta di telelavoro per lavoratori ad alta professionalità e inquadramento, una richiesta che era stata rivota da molti anni e finora era sempre rimasta inascoltata dai vertici aziendali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Leggi tutto
6-3-2008 09:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2234 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics