Firefox 3, ecco la quarta beta

Il team di Mozilla si sta concentrando sulle rifiniture della nuova versione, che presenta oltre 900 migliorie rispetto a Firefox 2.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2008]

Pronta la quarta beta di Firefox 3

Mozilla procede spedita verso il rilascio di Firefox 3.0 rendendo disponibile la quarta beta per chiunque voglia provarla e aiutare lo sviluppo segnalando i bug residui.

Rispetto alla beta 3 sono stati corretti diversi bug mentre vengono raffinate le nuove caratteristiche incluse: Firefox 3 è infatti ormai nella fase di feature freeze, in cui non si aggiungono nuove funzionalità ma vengono realizzate al meglio quelle implementate.

Tra i miglioramenti annunciati e attesi dagli utenti della versione 2 ci sono una migliore gestione della memoria, una maggiore velocità nel rendering delle pagine e nell'esecuzione di JavaScript e una rivista integrazione con i principali sistemi operativi: Vista, Os X e Linux.

Per quanto riguarda Windows Vista, Firefox utilizza adesso delle icone specifiche e sfrutta i widget nativi dell'interfaccia utente per il browser e i moduli web.

La versione per Os X, invece, presenta un nuovo tema e nuovi elementi dell'interfaccia, che rendono il browser simile a un'applicazione nativa per il sistema operativo dei Mac; inoltre Firefox utilizza i widget nativi di OS X, il correttore ortografico nei moduli web e supporta Growl per le notifiche relative ai download completati e agli aggiornamenti disponibili.

Quanto all'integrazione con Linux, infine, le icone predefinite di Firefox, i pulsanti e gli stili del menu utilizzano adesso il tema GTK nativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

portatile Leggi tutto
12-3-2008 23:22

Fantasticoooo!
12-3-2008 07:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics