Sottratti via Internet i fondi del ministero dell'Istruzione

13 milioni di euro destinati agli studenti sono stati rubati da un conto sulle Poste. Palleggio di responsabilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2008]

Sottratti 13 milioni al ministero dell'Istruzione

Il Ministero dell'Istruzione ha rischiato di veder sparire i 13 milioni di euro depositati su un conto presso le Poste Italiane e destinati a finanziare il Bonus alle famiglie di studenti di scuole non statali.

L'ammanco è stato notato durante una delle verifiche periodiche e denunciato dal ministro Fioroni il 16 gennaio. Avviati gli accertamenti, è stato possibile scoprire che i soldi erano stati trasferiti su un conto intestato a una società fittizia di Bologna.

Da lì i soldi sono poi stati spostati in Egitto, su un conto della Egyptians for Investment and Tourism aperto presso la National Bank del Cairo che è stato subito messo sotto controllo e congelato nel momento in cui qualcuno ha cercato di prelevare 50.000 euro.

Gli autori dell'operazione sono sospettati di avere legami con la 'ndrangheta, mentre i soldi al momento sono bloccati in Egitto in attesa di una rogatoria internazionale.

Le Poste, ora, sono sotto accusa. Il ministero dell'Istruzione ritiene di essere stato vittima di una frode telematica, e quindi chiede che le Poste forniscano i 13 milioni che gli spettano e che sono stati sottratti a causa delle carenti misure di sicurezza.

Dal canto suo, Poste Italiane dice di essere disposta a coprire l'ammanco ministeriale in attesa che il conto egiziano venga sbloccato, ma che il furto non è avvenuto sfruttando buchi nella sicurezza dei suoi sistemi.

In realtà, dicono, qualcuno ha presentato una falsa documentazione per dimostrare di essere autorizzato a operare su quel conto e ha così dato il via alla serie di trasferimenti.

Il ministro Fioroni, invece, è convinto che la questione principale riguardi "la sicurezza informatica e le barriere di controllo, che evidentemente fanno acqua, dei gestori di questi conti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Irrational Numbers}
Perle ai porci Leggi tutto
14-3-2008 12:41

infatti anche a me è venuto in mente lo stesso pensiero. Possibile che nessuno si sia accorto di nulla??nessuna traccia???Bah... :?
13-3-2008 17:23

cioè, qualcuno ha pensato bene di trafugare 13 milioni di euro sperando che non si notasse la differenza sul conto? Qualcosa sfugge.... ...infatti: Leggi tutto
13-3-2008 14:42

AHhhahha, ho pensato la stessa cosa! :lol: :lol: Leggi tutto
12-3-2008 15:07

. . . Non sarà mica che qualcheduno ha risposto ad una delle tante email phising di Poste Italiane dove per motivi di sicurezza ti chiedono i tuoi dati? ? ? :D :D :D Chissà se la prossima volta i nostri governanti si ricorderanno che esiste anche la "Banca D'Italia"?
12-3-2008 11:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2603 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics