La "guerra" dei core

Presente, passato e futuro dei processori multicore. Le novità di Intel e Amd nel corso degli anni. Come si è passati da un processore singolo a uno con più nuclei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2008]

processori multicore intel amd

L'ultima tendenza in fatto di processori è quella di essere multicore, ossia composti da più "nuclei". Sono nati perché stava diventando economicamente sempre più oneroso aumentare anche di poco la frequenza di clock: è più conveniente affiancare un secondo core al primo piuttosto che cercare di aumentare la velocità anche solo di qualche MHz. Anche il calore dissipato è minore, e diminuiscono pure i consumi.

Ci sono 12 core nel futuro di Amd
Il quad-core di Amd ha problemi di compatibilità
Amd aggiorna i chip Phenom X3
Intel dimezza i prezzi dei processori quad-core
Il primo notebook con Centrino 2
Amd taglia 1650 dipendenti, Motorola 2600
A giugno i primi notebook con Centrino 2
Amd lancia il processore con tre core
Cpu Intel a 6 core già nel 2008
Amd svela le prossime Cpu per notebook
Amd lancia il vero processore quad-core
I sei cuori di Intel
Gli otto cuori di Mac Pro e XServe
I magnifici sedici di Intel
I tanti cuori di Intel
Intel si appresta a lanciare la piattaforma Centrino Duo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1533 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics