Google Docs aggiunge i gadget ai fogli di calcolo

L'aggiornamento di Google punta a creare una comunità di sviluppatori intorno alle Visualization Api.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2008]

Google Docs aggiunge i gadget ai fogli di calcolo

Google ha aggiornato Google Docs, l'alternativa online a Microsoft Office, dotando il foglio di calcolo della possibilità di realizzare dei gadget, piccole applicazioni web per la visualizzazione dei dati.

Con Gadget-in-Docs si possono creare facilmente le proprie modalità di report personalizzate oppure utilizzare quelle già esistenti. Inoltre i diagrammi così ottenuti possono essere condivisi e integrati in iGoogle, la home page personalizzabile che permette agli utenti di Google di accedere ai vari servizi.

In questo modo, per esempio, il grafico risultante può essere visualizzato ogni volta che si accede a iGoogle e viene aggiornato quando si modifica il foglio di calcolo da cui derivano i dati, secondo un intervallo che l'utente può stabilire.

Per poter creare i propri gadget, Google ha rilasciato le Visualization Api, tramite le quali si può ora partecipare alla comunità degli sviluppatori, condividendo il proprio operato.

Altre interessanti modifiche sono state apportate agli spreadsheet: ora ci si può far avvisare via email quando i collaboratori modificano i fogli di calcolo condivisi; sono state poi migliorate le funzioni, introducendo una sorta di completamento automatico, e ora tra le lingue supportate ci sono anche l'arabo e l'ebraico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E' indubbio che si punta fortemente su un futuro in cui il "software" sarà sempre più online, accessibile ovunque e multiutente realmente. Ed è innegabile che in certi contesti, pur fatte salve le dovute considerazioni sui pericoli insiti in qualcosa di remoto, è una valida comodità
21-3-2008 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2601 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics