Un software per riconoscere i fake

L'uso dei programmi di fotoritocco permette la creazione di immagini modificate ad arte e spacciate per vere: al Mit hanno elaborato un programma che permette di identificare i falsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2008]

Un software per riconoscere i fake

L'uso combinato di Internet e Photoshop fa sì che, di tanto in tanto, vengano prese per buone e spacciate per reali fotografie sapientemente ritoccate. Succede, per esempio, che le agenzie di stampa pubblichino in buona fede notizie scritte a partire da immagini che non ritraggono la realtà, ma che sono state realizzate appositamente da qualcuno.

Per venire incontro all'esigenza di chi vuole scovare le immagini ritoccate, Micah Kimo Johnson, ricercatore del Mit ha sviluppato un software che si basa sulle differenze di luce per rilevare i fake.

Molte immagini fraudolente, infatti, sono costruite combinando due o più fotografie diverse; in questo processo, il particolare più difficile da far combaciare è l'illuminazione, che dunque diventa utilissima per smascherare gli inganni.

Johnson sostiene che un osservatore attento potrebbe rilevare da sé le differenze e quindi scoprire il trucco, ma anche che "le persone sono piuttosto insensibili all'illuminazione". Il programma elaborato al Mit, che comunque richiede un esperto per poter essere usato, permette di risparmiare la fatica del controllo umano, che può essere ingannato.

Certo, nessun software è perfetto. Cynthia Baron, autrice di Photoshop forensics, sa bene che un esperto può ritoccare un'immagine così abilmente da rendere l'inganno pressoché perfetto; tuttavia - dice - la maggior parte delle manipolazioni è grossolana: "Molte delle cose che il software riesce a rilevare, possono essere viste a occhio nudo, ma non vengono notate".

Il programma di Johnson, comunque, è pensato dal suo stesso autore come destinato alle agenzie di stampa, che lo potrebbero usare come se fosse un filtro antispam per non essere ingannati dalla prima fotografia che capiti di vedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

quoto in pieno LUIsoloLUI. Ormai il giornalista non verifica più le proprie fonti, addirittura alcuni tg mandano in onda la "roba" che trovano su YouTube... :shock: Per chi ha un po' di dimestichezza non serve un software apposta, al massimo si applica qualche filtro ("sharpen" di solito) o una correzione colore... Leggi tutto
21-3-2008 16:07

spesso le agenzie di stampa pubblicano qualsiasi notizia solo perchè l'ha detta qualche altra agenzia o perchè appare plausibile, senza fare alcun controllo. Nemmeno minimo a volte, se è vero che ogni tanto pubblicano bidoni notevoli. Leggi tutto
21-3-2008 14:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3025 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics