Arriva Ubuntu 8.04

La versione beta di Hardy Heron è ora liberamente scaricabile. Gli utenti possono provarla e scovare gli ultimi bug nell'attesa del rilascio definitivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2008]

Rilasciata la beta di Ubuntu 8.04 (Hardy Heron)

L'attesa release 8.04 della distribuzione Linux Ubuntu è entrata in beta ed è stata rilasciata perché gli utenti possano provarla e partecipare ai lavori di sviluppo segnalando i bug incontrati.

Il rilascio definitivo di Hardy Heron (nome in codice di Ubuntu 8.04) è fissato per il 24 aprile: manca dunque ancora circa un mese perché la distribuzione possa essere utilizzata su macchine di produzione.

Chi ha già provato la beta appena resa pubblica, infatti, ha notato la presenza di alcuni bug (cosa normale in un prodotto non ancora dichiarato completo) pur apprezzandone le novità, da Gnome 2.22 alla scelta di usare Firefox 3 (altro software ancora in beta ma che presto dovrebbe raggiungere la versione finale) come browser predefinito, dal nuovo server sonoro Pulse Audio alla possibilità di installare Ubuntu come se fosse una applicazione di Windows tramite Wubi.

Il lavoro svolto su Hardy Heron ha tra i suoi scopi principali il miglioramento dell'interazione con l'utente e far sì che Linux possa rappresentare una alternativa possibile a Windows anche quanto a semplicità di installazione e utilizzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

azz.. speravo di aver ricevuto un complimento... :D ubuntu si può compilare??? Io ho provato con Debian (solo il kernel) ma ho perso la pazienza in poco tempo, troppo macchinoso rispetto alla slackware. In oltre non ti credere di guadagnare chissa quanto. beh 1 e 12 non è male (per il mio super computer).... Leggi tutto
28-10-2008 23:26

il supercomputer non era riferito al tuo, in ogni caso ho cronometrato l'avvio, che per motivi di formattazione di windows ed altri non corrisponde alla mia idea precedente... Ubuntu ci impiega, con l'autologin, 1 minuto e12 secondi per essere usabile Xp 1.20...(account ospite) preciso che non ho compilato ubuntu per snellirlo... ... Leggi tutto
28-10-2008 17:25

Grazie per il supercomputer.... ma i P4 sono di 4 / 5 generazioni fa. Anche a me xp ci impiega qualche secondo ad assere pronto dopo il login, ma la stessa cosa mi succede con Debian, sarà per via di gnome. Ho cercato di capire (leggendo qua e la) ma nessuno ha una spiegazione, tante teorie, ma di pratica poca. P.S. Ho ustato per... Leggi tutto
27-10-2008 14:00

Grazie per il supercomputer.... ma i P4 sono di 4 / 5 generazioni fa. Anche a me xp ci impiega qualche secondo ad assere pronto dopo il login, ma la stessa cosa mi succede con Debian, sarà per via di gnome. Ho cercato di capire (leggendo qua e la) ma nessuno ha una spiegazione, tante teorie, ma di pratica poca. P.S. Ho ustato per... Leggi tutto
27-10-2008 13:53

mi dispiace...io non ho un supercomputer: amd turion64 con 1gb di ram DDR2... e ubuntu è subito utilizzabile al contrario di xp, che dopo l'eventuale login devi aspettare ancora quasi mezzo minuto... al prossimo riavvio (senza schermata blu!) proverò a cronometrare... cmq da me xp non è più veloce...
27-10-2008 12:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1930 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics