L'Ufficio per i satelliti spia

Un unico soggetto, alle dipendenze del Dipartimento della Sicurezza Nazionale Usa, gestirà tutte le immagini ad altissima risoluzione provenienti dai satelliti. E la privacy?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2008]

Gli Usa creano l'Ufficio per i satelliti spia

Nonostante le preoccupazioni del Congresso per quanto riguarda la privacy, gli Stati Uniti si stanno preparando a creare il National Applications Office, che dipenderà dal Dipartimento per la Sicurezza Nazionale.

Dotato di un nome tutto sommato poco allarmante, il Nao sarà nientemeno che il centro di raccolta e smistamento per tutte quelle richieste, provenienti dalle forze di polizia e dalla varie agenzie di sicurezza, finalizzate a ottenere l'accesso alle fotografie superdettagliate scattate dai satelliti.

A dir la verità, lo scopo primario dei satelliti in questione è tenere d'occhio le variazioni ambientali sul nostro pianeta: attività vulcaniche, uragani, terremoti e via discorrendo. Tuttavia, secondo il Dipartimento, le immagini registrate possono essere utili anche per la lotta al terrorismo e all'immigrazione illegale.

Ogni agenzia che vorrà dunque utilizzare per difendere gli interessi nazionali quanto registrato dai satelliti interagirà con un unico soggetto addetto alla gestione di tutte le informazioni, che avrà quindi accesso a una notevole mole di dati potenzialmente sensibili.

Sapendo ciò, appare chiaro quali siano le preoccupazioni del Congresso, tali che hanno fatto già slittare la creazione del Nao originariamente prevista per l'ottobre scorso: l'opposizione in particolare voleva garanzie sulla difesa delle libertà civili dei cittadini e della loro privacy, oltre a chiarimenti sulle procedure legali da seguire per l'accesso alle informazioni sensibili registrate dai satelliti.

Nel passato, le immagini dei satelliti sono già state usate da Cia e Fbi: famoso il caso del 2002, in cui le foto ad altissima risoluzione furono utili per catturare il cecchino che seminò il panico nell'area di Washington.

Proprio appoggiandosi a precedenti del genere, il Segretario del Dipartimento della Sicurezza Nazionale Michael Chertoff ritiene indispensabile la creazione del Nao, ricordando ai cittadini che ciò non ha nulla a che fare con l'intercettazione delle comunicazioni, che "verrà ancora fatta seguendo i metodi tradizionali".

Le rassicurazioni non impressionano però l'opposizione democratica al Congresso, che ritiene inadeguato l'atto di costituzione dell'Ufficio per quanto riguarda le questioni di privacy e di prevenzione dell'uso illegale delle informazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Hai perfettamente ragione, se l'uso sarà a favore della collettività, e non per scopi diversi (stile "grande Fratello") ben venga anche la sorvelianza satellitare. Nelle città ci sono migliaia di telecamere di sorveglianza, eppure.... Chi delinque continua impunemente, perché sà come evitarle! Non penso che, col satellite,... Leggi tutto
5-4-2008 23:15

Come sempre la cosa in se non è ne buona ne cattiva, dipende dall'uso che se ne farà. Ovviamente.
5-4-2008 13:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1762 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics