Yahoo lancia la ricerca vocale sui telefonini

Il rinnovato servizio OneSearch permette ora di compiere le proprie ricerche tramite il riconoscimento vocale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2008]

Yahoo lancia la ricerca vocale sui telefonini

Yahoo continua a espandere la propria influenza sul mondo della telefonia mobile apportando interessanti migliorie il proprio servizio di ricerca, OneSearch.

Disponibile per ora solo per gli utenti di BlackBerry, ma presto intenzionato a raggiungere 500 diversi dispositivi in tutto il mondo - OneSearch permette ora la ricerca vocale. A differenza di soluzioni analoghe, Yahoo promette il riconoscimento della voce in un ampio range di categorie, al fine di facilitare la ricerca di siti web, ristoranti, notizie, voli aerei e altro ancora.

Secondo quanto dichiarato, l'operazione non dovrebbe durate più di cinque secondi: due per riconoscere la ricerca e tre per presentare i risultati. Solo in caso di reti lente la ricerca potrebbe richiedere 10 o anche 20 secondi. Inoltre l'occupazione di memoria di questa nuova applicazione risulta molto più ridotta rispetto alla concorrenza.

Ogni utente potrà poi agevolmente passare in qualunque momento dalla ricerca vocale a quella testuale, più consueta, alla quale sarà aggiunta la capacità di anticipare le parole che si stanno per scrivere, riducendo così i tempi di consultazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Era questione di tempo. Sui dispositivi GPS (vedi TomTom) era già arrivata giocoforza, anche perchè questi non sono dotati di tastiera. Anche sui palmari però è destinata ad avere successo in quanto le ridotte dimensioni delle tastierine di cui sono dotati rende ancora macchinosa la ricerca manuale. E' però fondamentale la qualità del... Leggi tutto
27-4-2008 16:59

Un modo per ottenere risposte telefoniche aggirando però i vari servizi a pagamento dei vari operatori...
5-4-2008 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1247 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics