Yahoo lancia la ricerca vocale sui telefonini

Il rinnovato servizio OneSearch permette ora di compiere le proprie ricerche tramite il riconoscimento vocale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2008]

Yahoo lancia la ricerca vocale sui telefonini

Yahoo continua a espandere la propria influenza sul mondo della telefonia mobile apportando interessanti migliorie il proprio servizio di ricerca, OneSearch.

Disponibile per ora solo per gli utenti di BlackBerry, ma presto intenzionato a raggiungere 500 diversi dispositivi in tutto il mondo - OneSearch permette ora la ricerca vocale. A differenza di soluzioni analoghe, Yahoo promette il riconoscimento della voce in un ampio range di categorie, al fine di facilitare la ricerca di siti web, ristoranti, notizie, voli aerei e altro ancora.

Secondo quanto dichiarato, l'operazione non dovrebbe durate più di cinque secondi: due per riconoscere la ricerca e tre per presentare i risultati. Solo in caso di reti lente la ricerca potrebbe richiedere 10 o anche 20 secondi. Inoltre l'occupazione di memoria di questa nuova applicazione risulta molto più ridotta rispetto alla concorrenza.

Ogni utente potrà poi agevolmente passare in qualunque momento dalla ricerca vocale a quella testuale, più consueta, alla quale sarà aggiunta la capacità di anticipare le parole che si stanno per scrivere, riducendo così i tempi di consultazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Era questione di tempo. Sui dispositivi GPS (vedi TomTom) era già arrivata giocoforza, anche perchè questi non sono dotati di tastiera. Anche sui palmari però è destinata ad avere successo in quanto le ridotte dimensioni delle tastierine di cui sono dotati rende ancora macchinosa la ricerca manuale. E' però fondamentale la qualità del... Leggi tutto
27-4-2008 16:59

Un modo per ottenere risposte telefoniche aggirando però i vari servizi a pagamento dei vari operatori...
5-4-2008 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics