La Cina sblocca Wikipedia

Per la sola durata dei giochi olimpici, e purché non si cerchino termini politicamente vietati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2008]

La Cina sblocca Wikipedia in inglese

La Cina sembra aver allargato un pochino le maglie della censura, permettendo a Wikipedia in lingua inglese di essere nuovamente raggiungibile.

Il rapporto tra Wikipedia e Cina è sempre stato piuttosto travagliato: se all'inizio anche la versione in lingua cinese dell'enciclopedia online era bloccata, nel novembre del 2006 essa aveva potuto tornare accessibile. I contenuti in lingua inglese, invece, erano ancora oggetto di censura.

Ora, invece, Wikipedia in inglese può essere consultata anche dal Paese asiatico, sebbene i blocchi della censura non siano stati completamente eliminati: la ricerca di alcuni termini sensibili, infatti, non porta ad alcun risultato.

Questi termini sono ovviamente quelli che possono avere qualche valenza politica, come la parola Tibet: non molto tempo fa anche YouTube era stato oscurato perché conteneva materiale non gradito.

La mossa del governo cinese è dovuta al parere degli ispettori del Comitato Olimpico Internazionale, che hanno preteso l'apertura di Internet per tutta la durata dei giochi. Terminati i quali, si teme, tutto tornerà come prima.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

ma anche no. Si è voluto solamente seguire non la ragion di stato (così soleva dirsi una volta) ma la ragion economica. Dinanzi alla quale ci si volta altrove facendo finta di non vedere. Che poi, pur condividendo i giudizi negativi sull'operato e sulla censura cinese, trovo anche un filo ipocrita parlare di boiccottare la... Leggi tutto
10-4-2008 14:42

Maledetta dittatura, dovrebbero bombardare la sede del governo. Comunque, all'inizio pensavo che l'idea di fare le olimpiadi in Cina fossero una scemata, proprio perchè è "un postaccio", ora inizio a pensare che sia voluto il fatto di "ricordare" alla gente ciò che accade in Cina, repressioni e censure comprese. Ciao
8-4-2008 18:59

mi piacerebbe parlare con qualcuno che anni fa si sedeva, per esempio, ai giardinetti del paese e leggeva, pensando di arricchirsi di enorme sapienza, i pensieri di Mao. Un po' come i vari Moretti, Grillo: fiammate interessate (fanno soldi con libri e film alla faccia di chi ha bisogno di credere in un qualcoosa, non importa cosa, basta... Leggi tutto
8-4-2008 10:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1765 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics