HP si butta nella mischia degli ultraportatili low cost

Da fine aprile sarà in vendita il Mini Note ma per ora solo negli USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2008]

mininote HP low cost

Seguendo la strada tracciata da Negroponte e subito imitato da altri, anche HP va all'assalto del mercato dei PC a basso costo col suo modello 2133 Mini Note e si differenzierà dall'Asus Eee PC più per i sistemi operativi installabili che per l'hardware vero e proprio.

Indirizzato soprattutto agli studenti, fin dall'inizio sarà venduto in ben cinque configurazioni a partire da 499 dollari con una dotazione di base costituita da 1 Gbyte di ram, processore Via da 1,6 GHz e disco rigido da 120 Gbyte; quanto al sistema operativo, gli acquirenti potranno scegliere tra Linux SUSE Enterprise 10 e Windows Vista Pro.

Come si vede, nonostante le prove sul campo effettuate con le macchine Asus privilegino le prestazioni con sistema operativo open source rispetto alle performance ottenibili con i software Windows in distribuzione, i produttori di hardware restano tuttora assi attenti agli umori (e non solo) di Redmond.

Lo schermo, capace di risoluzione WXGA, misura poco meno di 9 pollici mentre il portatile supera di poco il chilo e 200 grammi; l'insieme si presenta ben ingegnerizzato con una speciale funzione di sicurezza in caso di shock violenti e di caduta chiamata 3D Drive Guard, che posiziona istantaneamente le testine di lettura del disco in posizione di sicurezza.

Altre implementazioni notevoli sono un programma di messaggeria istantanea e una webcam preinstallati, mentre più comuni ormai sono il touchpad, le funzioni multimediali e le possibilità di collegamenti Wi-Fi e Bluetooth.

Il funzionamento è garantito da un set di tre o -rassegnandosi all'aumento di peso- sei batterie; opzionalmente, e solo negli Stati Uniti, potrà essere sottoscritta un'offerta di Software Computertrace che permetterebbe di rintracciare la macchina in caso di furto o smarrimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Confermo. Dopo l'ultraportatile di Asus (ma ormai ce ne sono di Acer, Dell, perfino dell'italiana Enface, e chissa' quanti altri ne arriveranno) si è scatenata una sorta di corsa al "portatile veramente portatile" che, anche solo l'anno scorso, aveva prezzi decisamente più alti. Quindi, anche se i 500 euro del Pc di HP sono... Leggi tutto
10-4-2008 21:46

L'ultraportatile sta diventando una nuova nicchia di mercato molto profilefera, il progetto di Negroponte portava con se progetti umanitari che i nuovi emuli non hanno. Il prezzo può sembrare alto ma guardate che prima dell'OLPC o dell'EEEPC notebook di piccolissime dimensioni costavano (e per alcuni modelli costano tutt'ora) molto di... Leggi tutto
10-4-2008 21:23

Interessante anche come il portatile di Negroponte non se lo fili piu' nessuno, ora che ci sono alternative quasi altrettanto economiche ma ben piu' potenti.
10-4-2008 21:16

Questi portatili stanno diventando come la la pasta 'ncaciata, ognuno cerca di metterci dentro qualcosa di più e di meglio del vicino e poi si ritrova a sforare col budget e deve vendere a prezzi superiori a tutti gli altri. Leggi tutto
10-4-2008 19:27

Il prezzo non è proprio da "basso costo" come l'eEPC della Asus... diciamo che è un portatile di prezzo basso ma non poi così tanto... una via di mezzo... non so... un conto é una macchina piccola piccola, magari limitata nell'hardware e nella potenza ma che costa veramente poco.... un conto è una macchina con cifre già più... Leggi tutto
10-4-2008 15:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics