Carta d'identità in 3D per i virus informatici

Un ricercatore del MIT ha inventato una tecnica per "fotografare" in tre dimensioni qualsiasi malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2008]

pcvirus

Sembra quasi una bufala per riempire i notiziari ammutoliti dalle elezioni in corso di svolgimento; è invece una serissima realizzazione di un tecnico informatico specializzato in grafica, che, presso i laboratori del Massachussett Institute of Technology, ha ideato e messo a punto un sistema per dare forma e colori a un qualsiasi virus o worm prodotto e circolante sul web.

Alex Dragulescu, così si chiama il tecnico, non è nuovo alla ricerca grafica pura mediante l'elaborazione informatica; è infatti un artista visuale di origine ungherese che trae forme astratte e di grande impatto anche dall'elaborazione di brani musicali o da programmi comunemente in uso sui Pc.

La sua predilezione oltre che la sua competenza hanno indotto MessageLabs, una società specializzata in sicurezza informatica, a proporgli un approccio diverso dal solito nell'individuazione del malware; e cioè nel tentare di scoprire gli agenti d'infezione attraverso l'esame delle "impronte grafiche" in luogo delle comuni "impronte virali", nell'ipotesi che algoritmi simili producano immagini graficamente assimilabili.

"C'è una sorta di bellezza nella complessità del malware" spiega Alex "e si tratta di programmi prodotti da persone estremamente intelligenti. una specie di organismi unicellulari che sono in grado di riprodursi senza l'intervento umano. Nelle mie immagini ho cercato soltanto di condensare e raffigurare proprio questa caratteristica che ho in parte riprodotto nelle immagini pubblicate sul mio sito".

Per ora le immagini virali riprodotte riguardano Virutmytob, IRCBot, PWSLineage, Stormy e MyDoom, ma lo studio continua producendo risultati sempre più straordinari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2469 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics