Carta d'identità in 3D per i virus informatici

Un ricercatore del MIT ha inventato una tecnica per "fotografare" in tre dimensioni qualsiasi malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2008]

pcvirus

Sembra quasi una bufala per riempire i notiziari ammutoliti dalle elezioni in corso di svolgimento; è invece una serissima realizzazione di un tecnico informatico specializzato in grafica, che, presso i laboratori del Massachussett Institute of Technology, ha ideato e messo a punto un sistema per dare forma e colori a un qualsiasi virus o worm prodotto e circolante sul web.

Alex Dragulescu, così si chiama il tecnico, non è nuovo alla ricerca grafica pura mediante l'elaborazione informatica; è infatti un artista visuale di origine ungherese che trae forme astratte e di grande impatto anche dall'elaborazione di brani musicali o da programmi comunemente in uso sui Pc.

La sua predilezione oltre che la sua competenza hanno indotto MessageLabs, una società specializzata in sicurezza informatica, a proporgli un approccio diverso dal solito nell'individuazione del malware; e cioè nel tentare di scoprire gli agenti d'infezione attraverso l'esame delle "impronte grafiche" in luogo delle comuni "impronte virali", nell'ipotesi che algoritmi simili producano immagini graficamente assimilabili.

"C'è una sorta di bellezza nella complessità del malware" spiega Alex "e si tratta di programmi prodotti da persone estremamente intelligenti. una specie di organismi unicellulari che sono in grado di riprodursi senza l'intervento umano. Nelle mie immagini ho cercato soltanto di condensare e raffigurare proprio questa caratteristica che ho in parte riprodotto nelle immagini pubblicate sul mio sito".

Per ora le immagini virali riprodotte riguardano Virutmytob, IRCBot, PWSLineage, Stormy e MyDoom, ma lo studio continua producendo risultati sempre più straordinari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4459 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics