PayPal sconsiglia Safari: è insicuro

Il browser di Apple presto non potrà più essere usato per le transazioni finanziarie online: non protegge a sufficienza i propri utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2008]

PayPal sconsiglia Safari; eBay vende Skype

PayPal, che presto potrebbe diventare l'unico sistema di pagamento adottato da eBay non solo in Australia, ma anche nel resto del mondo, ha deciso che è tempo di escludere i browser considerati non sicuri dal compiere transazioni finanziarie online.

L'adozione di questo sistema avverrà per gradi: dapprima gli utenti dei browser insicuri verranno avvisati del pericolo che corrono; in un secondo tempo, invece, verrà loro impedito di continuare, a meno che non cambino programma.

Nella definizione di "browser non sicuri" rientrano tutti quei programmi che non forniscono ai propri utenti degli strumenti utili per combattere il phishing: blacklist, pagine di avviso contro le frodi, supporto ai recenti certificati Ev Ssl.

"Dal nostro punto di vista, lasciare che gli utenti visitino il sito PayPal con uno dei questi browser equivale a un produttore di automobili che permetta ai suoi clienti di comprare dei veicoli senza cinture di sicurezza", ha detto Michael Barrett, responsabile della sicurezza di PayPal.

Nel concreto, saranno condannate le versioni più vecchie dei browser; Barrett ha esplicitamente citato le versioni non più supportate di Internet Explorer e ha dovuto spendere qualche parola anche per Safari, il browser di Apple.

Quest'ultimo, infatti, non integra le protezioni dal phishing che invece offre la concorrenza; per questo motivo i navigatori che usano i Macintosh, sui quali è il browser più diffuso, potrebbero presto trovarsi in serie difficoltà se a Cupertino non prenderanno dei provvedimenti.

In particolare, PayPal insiste sul supporto ai certificati Ev Ssl, che stanno conoscendo un buon successo in quanto forniscono una garanzia in più riguardo alla sicurezza del sito con cui si sta interagendo. Internet Explorer 7 già li supporta, e presto faranno lo stesso gli imminenti Firefox 3 e Opera 9.5. Sul futuro di Safari in questo senso, invece, non si sa niente.

"Apple, sfortunatamente, è rimasta indietro su ciò che avrebbe dovuto fare per proteggere i propri clienti. A questo punto, la nostra raccomandazione è di usare Internet Explorer 7 o 8 quando uscirà, oppure Firefox 2 o Firefox 3, o anche Opera" ha detto Michael Barrett in un'intervista.

L'importanza di questa notizia - come abbiamo già accennato all'inizio - è legata alla società che possiede PayPal, eBay, e all'esorbitante quantità di transazioni online che avvengono con questo sistema. Il sito d'aste, in questo periodo, sta affrontando parecchi cambiamenti per mantenere la propria leadership nel settore, anche a costo di sbarazzarsi di alcuni servizi.

In questi giorni, infatti, si vanno facendo più insistenti le voci secondo le quali eBay si starebbe preparando alla vendita di Skype, il software per le chiamate VoIp che ha acquiestato tre anni fa per 2,6 miliardi di dollari.

In questi anni eBay non è riuscita a integrare Skype nel proprio core business e, per questo, starebbe ora cercando di liberarsene: qualora le voci prendessero corpo, Google potrebbe essere interessata all'acquisto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Chissà, magari uno cambiare per cambiare .... (cosa a cui, magari, chi sta ancora usando IE4 e win95 non pensava neanche). Leggi tutto
21-4-2008 15:54

Sì, è ufficiale; ma verranno bloccati i "vecchi" browser a cominciare da IE4 e i sistemi operativi obsoleti (tipo win 95) perché dichiarati "non sicuri". Una strizzatina d'occhi a M$? Leggi tutto
21-4-2008 13:38

Grazie per l'aggiornamento. Infatti, nonostante quanto sembrasse in un primo tempo, pare che i browser Safari non verranno bloccati.
21-4-2008 10:53

Mi sembra che la notizia non sia completa: nel post c'è anche una indicazione interessante su IBM e MAC ma sicuramente vi è sfuggita. Siete sempre in tempo a rimediare. buon lavoro Leggi tutto
21-4-2008 09:53

{sara}
utenti Apple in difficolta? Leggi tutto
21-4-2008 00:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics