YouFig?

Una piattaforma per condividere documenti che integra le funzionalità di un social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2008]

YouFig fonde social network e applicazioni office

YouFig si definisce una "piattaforma sociale per la collaborazione": vuole essere un insieme di tool che permettono la cooperazione e la collaborazione sia dal punto di vista lavorativo (e qui strizza l'occhio alle imprese) sia dal punto di vista della possibilità di condividere i propri interessi con altre persone, come fanno altri siti di social networking.

Dopo un periodo di beta testing riservato a pochi eletti, ora è entrato nella fase di beta pubblica: chiunque può ora provarlo, anche se il notevole traffico generato da questa apertura rende un po' lenta la risposta dei server.

La particolarità di questa piattaforma sta nella struttura, basata su piccoli widget che possono essere manipolati in tempo reale per l'edit dei documenti, la gestione dei file e i giochi.

Inoltre, YouFig fornisce delle Api pubbliche affinché ciascuno possa ralizzare i propri widget, per aiutare a espandere i servizi offerti dalla piattaforma. Per adesso, infatti, sembrano un po' limitati: per esempio mancano un foglio di calcolo e il calendario, anche se i creatori promettono che verranno realizzati a breve.

Dal punto di vista del social network in senso più stretto, YouFig fornisce anche un sistema che analizza il comportamento dell'utente, e in base ai dati raccolti fornisce dei candidati con cui dovrebbe essere proficuo collaborare.

In conclusione, non appena uscirà dalla fase beta e integrerà le applicazioni che ancora latitano, YouFig potrà offrire una piattaforma unitaria per il lavoro e per lo svago online, unendo sotto un'unica bandiera le applicazioni da ufficio (sul modello di Google Docs) e i siti tradizionali di social networking.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3827 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics