Microsoft Albany, l'Office in abbonamento

Non più centinaia di euro da spendere in una sola volta, ma un prelievo graduale e continuo: la suite non verrà acquistata, ma ci si potrà abbonare a un servizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2008]

Microsoft presenta Office su abbonamento

Era una possibilità di cui in effetti si sentiva parlare da un po', ma ora Microsoft ne ha confermato l'esistenza ufficialmente: si tratta di Albany, una versione di Office su abbonamento.

Il piano prevede dunque un modello differente da quello tradizionale, in cui si sborsava una data cifra - peraltro ingente - al momento dell'acquisto della suite per l'ufficio e poi questa poteva essere usata ad libitum (o almeno finché non si veniva gentilmente costretti ad aggiornare i programmi).

Albany presenta invece un unico programma di installazione che porterà sul Pc dei suoi utenti una copia di Office nella versione Home and Student, insieme a Windows Live OneCare, la suite di programmi per la sicurezza (antivirus, firewall, backup, antimalware) di Microsoft, a fronte di un canone di abbonamento ancora da definire.

I programmi installati continueranno pertanto a funzionare finché si continuerà a pagare. Gli utenti cui questa soluzione è dedicata sono coloro che vogliono un modo semplice di aver accesso a Office e ai programmi per la protezione dei loro computer, ha detto Microsoft.

Il debutto ufficiale è previsto a giorni, almeno negli Stati Uniti, e ha palesemente come obiettivo il tentativo di contrastare Google Docs, che è gratuito per quanto non fornisca lo stesso quantitativo di funzionalità di Microsoft Office.

Office e OneCare, a ogni modo, non saranno gli unici prodotti che verranno installati agli abbonati di Albany: faranno parte della famiglia anche Office Live Workspace, Windows Live Messenger, Windows Live Photo Gallery e Windows Live Mail. Stando a quanto si dice a Redmond, esistono parecchi utenti che saranno felici di vedersi fornire tutto questo software insieme. Pertanto, altri prodotti verranno aggiunti in seguito.

Microsoft sta tentando una strada nuova, probabilmente prendendo a modello le Case produttrici di antivirus e software analoghi che hanno da tempo trovato un business redditizio nel far uscire ogni anno una nuova versione dei propri prodotti o fornendo gli aggiornamenti a fronte di una quota da pagare periodicamente. Ciò spiegherebbe anche l'inclusione di OneCare nel pacchetto: gli utenti pagano volentieri per garantire la propria sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Una volta mi sono trovato insieme ad un tipo che aveva il Mercedes e uno che aveva il Ferrari ... Io possiedo una macchina popolare ... Ovviamente quello che guida la Ferrari dice "io guido meglio di tutti, è strapotente, fatta solo per guidare", quello che guida la Mercedes "io guido meglio di tutti, è comodissima e... Leggi tutto
23-4-2008 18:01

Altro interessante spunto di discussione, potresti però cortesemente applicarlo specificatamente al caso in questione (Microsoft Albany), così vediamo? p.s. concludo questo messaggio dicendo che nel discutere di questa nuova metodologia commerciale, delle reazioni che potranno esserci ad esse, del suo poibile successo e difficoltà,... Leggi tutto
23-4-2008 13:50

Mi rendo conto che non è il thread adatto per parlarne, ma voglio solo dire che questa associazione d'idee persona-che-usa-prodotti-microsoft = utonta mi pare un po' stantia e forzata. Esempio personale: uso prodotti Microsoft e non mi ritengo un UTONTO nell'accezione del termine spiegata da mda. Non mi metterò a recitare il mio... Leggi tutto
23-4-2008 13:14

Niente off topic, aprite piuttosto una nuova discussione Leggi tutto
22-4-2008 12:41

Un costo (poi non alto come si pensa) che si ammortizza nel tempo fin diventare guadagno. Devi ammettere poi che quando esce un MS.Office nuovo un certo addestramento lo devi pur fare per usare proficuamente il prodotto e poi esiste il problema che ad ogni versione di MS-Office capita che alcuni documenti dei vecchi MS-Office non sono... Leggi tutto
22-4-2008 12:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4309 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics