Se l'Xbox ti incendia la casa

Un cavo difettoso e il surriscaldamento dell'alimentatore hanno portato a un incendio che ha distrutto una casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2008]

Xbox incendia una casa in Arkansas, cavo difettoso

Un incendio partito da una Xbox ha distrutto la casa di un abitante di Little Rock, in Arkansas (USA) e causato danni per 100.000 dollari (circa 60.000 euro).

Responsabile diretto della distruzione sarebbe l'alimentatore della console, dicono i pompieri, unitamente a un cavo difettoso e a un posizionamento infelice: per poter dissipare correttamente il calore, infatti, il trasformatore deve essere messo in una zona libera da impedimenti, mentre in questo caso si trovava vicino al muro.

Non si tratta del primo caso di incendio causato da una Xbox: nel 2005 un bambino dell'Illinois e un adolescente del Texas sono rimasti uccisi proprio in situazioni analoghe (e per questo le famiglie fecero causa a Microsoft). Nello stesso anno, Microsoft stessa ha richiamato più di 14 milioni di console a causa di cavi di alimentazione difettosi, che potevano causare incendi.

Una XboX su 10.000, in effetti, sembra afflitta da questi problemi: per questo Microsoft ha istituito un servizio per poter richiedere la sostituzione del cavo. In attesa del ricambio, il consiglio è di scollegare la console dalla rete elettrica quando non la si usa, e di tenerla sollevata da terra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

certo, non metto in dubbio che la responsabilità sia in primis dell'azienda produttrice, mi riferivo a una precauzione che andrebbe presa in ogni caso...
25-4-2008 11:43

Si', ma un trasformatore non dovrebbere surriscaldarsi al punto di prendere fuoco anche se messo vicino al muro...
24-4-2008 20:43

è indubbio che le case produttrici siano tenute a vendere prodotti funzionanti e sicuri... ma è altrettanto vero che non bisogna trascurare le norme di sicurezza, come invece è successo in questo caso Leggi tutto
24-4-2008 13:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2267 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics