Amici riuniti... con delitto

Dopo trent'anni rintraccia il primo amore con Internet, ma l'ex marito lo uccide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2008]

Amici riuniti... con delitto

Il sito Friends Reunited offre un servizio di ricerca di vecchi amici e compagni di scuola: iscrivendosi si possono riallacciare i rapporti con persone che si sono perse di vista molti anni prima e rinnovare un'amicizia.

Messa così sembra un'attività tranquilla, aliena da rischi, che corre sul filo della nostalgia. A volte, però, incontrare di nuovo persone che hanno avuto un ruolo importante nel passato può sconvolgere la vita presente.

Proprio questo è accaduto a Susan Matta, la quale tramite Friends Reunited ha ritrovato un amore di gioventù, il tenente della Raf Stephen Keen, che non vedeva da trent'anni.

In questo lasso di tempo sia il tenente Keen che Susan avevano condotto vite separate: lui si era sposato e aveva avuto due figli; lei aveva incontrato un italiano, Francesco Matta, e lo aveva sposato, andando a vivere in Sardegna.

Una volta riallacciati i rapporti tramite e-mail, l'antica passione è però sbocciata nuovamente. Così Susan ha deciso di lasciare il marito e tornare nel Regno Unito per stare con Stephen, facendo cadere Francesco Matta in preda a una profonda crisi depressiva.

Nel momento più acuto della crisi, Matta ha deciso di seguire la moglie in Inghilterra, ma non per convincerla a tornare con lui: per eliminarne l'amante. Scovatolo, Francesco Matta lo ha colpito più volte alla gola con un coltello, uccidendolo, ed è stato infine arrestato per omicidio.

Ora il giudice lo ha condannato all'ergastolo, stabilendo un minimo di 11 anni di prigionia prima che la libertà sulla parola possa essere considerata. Unica attenuante: la depressione di cui Matta soffriva per essere stato abbandonato dalla moglie, a causa della quale l'avvocato aveva chiesto l'omicidio colposo stante la capacità di intedere e di volere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:shock: :shock: mmmmh
14-5-2008 14:21

{lupopz}
caio Leggi tutto
14-5-2008 12:30

{Tizio}
Un Italiano? Leggi tutto
8-5-2008 10:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5211 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics