I registi open source alla conquista di Hollywood

Una telecamera, un Pc, software libero e voglia di collaborare: ecco come realizzare un film senza soldi in tasca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2008]

I registi open source alla conquista di Hollywood

Una telecamera Hd, un computer, qualche buona idea e software open source: tanto basta per competere con Hollywood.

Per dimostrare questa teoria i creatori di una parodia di Star Trek (Star Wreck: In the Pirkinning) stanno realizzando Iron Sky, un film che racconta il ritorno dei nazisti dallo spazio sulla Terra nel 2018.

Un gruppo di nazisti, guidati dall'ufficiale delle SS Hans Kammler, nel 1945 è riuscito a fuggire sul lato in ombra della luna, dove ha stabilito una base, grazie al successo delle ricerche sull'antigravità. Da là aspetta il momento propizio per tornare sul pianeta; momento che si presenta nel 2018.

Al di là della trama, è interessante come il film venga realizzato su piattaforma open source praticamente a costo zero. Secondo Peter Vesterbacka, che prima lavorava per Hp e ora fa parte degli Star Wreck Studios, questo sistema "distruggerà il modello di Hollywood".

"Hollywood distribuisce solo 700 film all'anno, ma ci sono 100.000 persone a Hollywood che hanno idee per dei film", ha detto ancora Vesterbacka.

Il modello è lo stesso del software open source, che pure viene usato per realizzare gli effetti speciali e il montaggio video e audio: più gente collabora, tramite il Web, all'idea iniziale, meglio uscirà il prodotto finale.

E gli Star Wreck Studios dimostrano che in questo modo si può anche guadagnare: dopo aver rilasciato gratuitamente il loro primo film, hanno iniziato anche a venderlo, riscuotendo un certo successo e dando il via alla produzione di merchandise legato al film stesso.

Infine, durante questo 2008 farà la propria comparsa una piattaforma collaborativa basata sul Web per la produzione di film, tramite la quale chiunque potrà dare il proprio contributo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Oppure lo condividi su eMule e ti metti a scrivere su un sacco di forum...
24-4-2008 21:07

Il vero problema resta la distribuzione. Puoi girare anche il più bel film "low budget" della storia del cinema, ma se nessuno te lo distribuisce, te lo guardi a casa con gli amici...
24-4-2008 17:40

L'invasione di prodotti infimi ed omologati c'e' gia', come hai evidenziato anche tu: solo che ce li rifilano per buoni grazie ad una pubblicita' invasiva ed alla distribuzione controllata. Curiosamente la qualita' musicale invece la trovi gratuitamente e facilmente grazie ad internet ed a siti come Jamendo. Io posso solo augurarmi che... Leggi tutto
24-4-2008 14:48

{Angelo Licata}
Lo sapete che c'è un esempio anche in italia che ha fatto molto parlare? il trailer: [video]http://www.youtube.com/watch?v=0KO6ZuC2HDY[/video] Cosa dice la stampa: Leggi tutto
24-4-2008 13:19

Dipende se guardi il bicchiere mezzo pieno o quello mezzo vuoto. E' vero che oggi tutti possono autoprodursi un Cd, ma è anche più facile che un artista squattrinato ma di talento riesca a farsi conoscere tra il grande pubblico. Lo stesso potrebbe accadere con i film.
24-4-2008 12:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2863 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics