Semi (di Mela) negli iPod e negli iPhone?

Apple ha acquisito P.A. Semi, una piccola società che produce processori a basso consumo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2008]

Apple compra P.A. Semi

Probabilmente non saranno in molti a conoscere la P.A. Semi, azienda produttrice di processori ad alta efficienza energetica recentemente acquistata da Apple. Il fondatore è Dan Dobberpuhl, e se nemmeno questo nome dice nulla, forse può essere utile ricordare che Dobberpuhl è l'ideatore dei processori Alpha e degli StrongArm di Digital Equipment.

La vera domanda riguarda il motivo che ha spinto Apple a questa mossa: le illazioni di chi pensa che a Cupertino si stiano preparando a dotare i vari iPhone, iPod e Macintosh di Cpu a basso consumo - rompendo l'attuale accordo con Intel - ovviamente si sprecano, ma i portavoce della società non rilasciano alcun commento.

L'ipotesi più probabile è che la società della Mela voglia attrezzare i propri dispositivi portatili (tra cui potrebbe esserci una famiglia di Tablet Pc) con processori basati su tecnologia Arm, in grado di fornire prestazioni di tutto rispetto a fronte di un basso consumo energetico.

"Apple compra compagnie tecnologiche più piccole di tanto in tanto, e generalmente non commentiamo i loro scopi o i loro piani" è l'unica dichiarazione fatta da Steve Dowling. Si sa solo che per l'acquisto sono stati sborsati 278 milioni di dollari, con l'unico apparente fine di migliorare l'interoperabilità con le aziende con cui Apple collabora.

"Questo non ha nulla a che fare con l'ingresso di Apple nel settore dei semiconduttori. Serve solo a potenziare i loro team di progettazione dei sistemi per migliorare l'abilità di lavorare con i venditori di terze parti", ha detto Tim Bajarin, che è a capo della società di consulenza Creative Strategy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1830 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics