I redditi di tutti gli italiani on line per alcune ore

L'Agenzia delle Entrate pubblica le dichiarazioni dei redditi dei contribuenti sul proprio sito. Polemiche per la privacy, interviene il Garante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2008]

Redditi dei cittadini online

Sta suscitando grandi polemiche la decisione del ministro delle Finanze uscente Visco di pubblicare sul sito dell'Agenzia delle Entrate le dichiarazioni dei redditi dei contribuenti, relative al 2005. Appena si è diffusa la notizia, il sito è andato in tilt, sommerso dagli accessi.

Questa scelta ha già suscitato molte polemiche perché sarebbe stata violata la privacy dei contribuenti che non avrebbero mai sottoscritto il proprio consenso per la divulgazione di questi dati. Inoltre il Garante della privacy non ha ancora discusso ed espresso il proprio parere sulla questione.

E' certo, però, che gli unici dati veramente sensibili e quindi indisponibili perché tutelati dalla legge sulla privacy sono solo la scelta (o la non scelta) del contribuente per l'otto per mille per le confessioni religiose, da cui si può dedurre l'appartenenza o meno a una chiesa, e la scelta del cinque per mille per le organizzazioni onlus, le erogazioni liberali ai partiti politici, le spese sanitarie detratte.

Il reddito imponibile di per sé non appartiene ai dati sensibili che riguardano stato di salute, religione, idee politiche; inoltre già oggi la legge impone l'obbligo di comunicare e rendere pubblico il proprio reddito per deputati, senatori, consiglieri regionali, provinciali, comunali, di quartiere, amministratori di società pubbliche o partecipate dal pubblico.

Non si tratta di una prassi nuova: già negli anni '70 del secolo scorso molte amministrazioni comunali avevano depositato nell'albo pretorio del municipio i dati dei redditi dei cittadini di quel comune; in qualche caso, alcuni comuni avevano pubblicato sul giornale comunale, distribuito gratuitamente ai cittadini, gli stessi dati.

Lo scopo era quello di permettere ai cittadini di controllare direttamente il reddito dei propri pari e verificare la congruità del reddito dichiarato al fisco con un tenore di vita decisamente superiori e ingiustificati, così come il fatto che molti godevano, e godono, di case popolari o esenzioni o riduzioni per usufruire dei servizi sociali e scolastici a cui non avrebbero diritto.

Questa pubblicazione on line di tutti i dati dei redditi dei contribuenti italiani, senza distinzioni di comuni e con grande facilità, è solo la trasposizione digitale e moderna sulla Rete di un principio di trasparenza già previsto e attuato.

Aggiornamento

Alle 16.50 l'Ansa comunica che il Garante per la privacy ha deciso la sospensione della pubblicazione on line delle dichiarazioni dei redditi.

Qual è la tua opinione? Esprimi il tuo parere con un commento qui sotto e vota il sondaggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 205)

{G.}
Secondo me, chi non vuole che i dati personali riferiti alle proprie denunce di redditi, e che non vengono pubblicati, perchè hanno qualche cosa o tante cose da nascondere. Essendo io un ex lavoratore dipendente adesso un pensionato, non mi vergogno far sapere quello che guadagno e far si che quando vedranno, direbbero "Ma come fa a... Leggi tutto
13-8-2011 14:14

second me e` vero
14-5-2008 14:40

{utente anonimo}
Leggo su una mailing list che in questo documento (Tutto il Fisco con un clic) alla pagina 25 c'è la frase: ----------------------------------------------------------------- È importante ricordare che i dati personali presenti negli archivi dell'Agenzia delle Entrate sono protetti per tutelarne la riservatezza e, inoltre, la... Leggi tutto
8-5-2008 15:54

sono onesto: sono andato a cercare la mia provincia (lucca), la curiosità ha preso ovviamente anche me... ho solo trovato il file simpatico che recita: "un c hai un c... da fare eh!?" :lol: quindi risultato zero. penso che questo tipo susciti sia incoraggiamenti per il suo operato sia maledizioni da parte di qualcuno, ma... Leggi tutto
7-5-2008 20:13

{Matteo}
Petizione Rivogliamo i redditi online! Leggi tutto
7-5-2008 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Webmail
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2026 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics