P2P, i redditi degli italiani sono di nuovo online

Stavolta non c'è Garante che tenga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2008]

redditi italiani peer to peer emule

Il genio è scappato dalla lampada, inutile cercare di ricacciarlo dentro. Come era facilmente prevedibile, non è bastato rimuovere tempestivamente i dati dal sito dell'Agenzia delle Entrate. Le dichiarazioni dei redditi sono riapparse sulle reti peer to peer, eMule in testa.

Numerosi sono infatti gli italiani che ieri, una volta avuto accesso a quei preziosi file, ne hanno salvata una copia sul proprio Pc. E a migliaia li stanno condividendo in queste ore.

I file più condivisi riguardano i dati dei contribuenti delle maggiori città: Roma, Milano, Torino in testa. Ma anche Bergamo, Trento, Napoli, Pavia, Reggio Calabria, Como, Genova, in file più o meno completi: per alcune città si trovano solo i dati dei contribuenti i cui cognomi vanno dalla F alla L, o dalla S alla Z.

Sono molto condivisi anche i dati relativi a numerosi centri minori, anche di pochi centinaia di abitanti. Qui la "copertura" è ancora più a macchia di leopardo: i file sono stati probabilmente salvati e poi messi in rete da qualche abitante del luogo, o da chi per qualche motivo ieri ha sentito la necessità di consultare proprio quei dati.

Di moltissimi altri comuni invece non c'è traccia, anche perché con il diminuire del numero di abitanti cala drasticamente anche la probabilità che qualcuno abbia salvato i dati relativi a quel comune. Ma se vivete a Bascapè (provincia di Pavia, 1500 abitanti), Buttigliera (provincia di Asti, 2300 abitanti), Dignano (provincia di Udine, 2300 abitanti), Vallebona (provincia di Imperia, 1200 abitanti) o Valentano (provincia di Viterbo, 3000 abitanti), sentitevi come se aveste vinto alla lotteria: siete stati "estratti" e le vostre dichiarazioni dei redditi del 2005 sono di nuovo online.

Così in rete è facilissimo scaricare oggi questi dati, basta cercare con un client eMule il nome del comune interessato, o ancora fare una ricerca generica per "redditi", "dichiarazioni", "entrate" e simili. C'è anche chi ha proposto di catalogare i file secondo un formato ben preciso, lo stesso utilizzato dall'Agenzia delle Entrate. Così basta cercare "p-2005" per trovare anche quei piccoli comuni che mai sareste andati a cercare.

Non tutti gli italiani sono d'accordo con la decisione del Garante della Privacy di rimuovere i dati dal sito dell'Agenzia delle Entrate. Così la decisione di salvare il salvabile, o meglio quanto "salvato" dal proprio Pc, magari nella cache del browser, e di metterlo a disposizione della comunità.

C'è anche chi ha organizzato i dati di tutta la città di Milano in un gigantesco foglio Excel, un file di 24 Mbyte. Ma quando lo scarichi scopri che in ogni casella del documento c'è una sola scritta: "Fatti i c... tuoi!". Evidentemente questo file-beffa è stato messo in rete da qualcuno che ritiene che i dati fiscali degli italiani non vadano divulgati.

C'è un'altra considerazione da fare. Se l'intero archivio non dovesse tornare online, come è probabile, ci sarà una discriminazione tra chi vive in una grande città (o magari uno dei paesi di cui accennavamo sopra), il cui reddito è ormai di dominio pubblico, e chi invece vive altrove e i suoi dati non sono più disponibili nemmeno sulle reti peer to peer.

Siamo interessati a conoscere anche la tua opinione: vota il sondaggio e inserisci un commento nel forum.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 205)

{G.}
Secondo me, chi non vuole che i dati personali riferiti alle proprie denunce di redditi, e che non vengono pubblicati, perchè hanno qualche cosa o tante cose da nascondere. Essendo io un ex lavoratore dipendente adesso un pensionato, non mi vergogno far sapere quello che guadagno e far si che quando vedranno, direbbero "Ma come fa a... Leggi tutto
13-8-2011 14:14

second me e` vero
14-5-2008 14:40

{utente anonimo}
Leggo su una mailing list che in questo documento (Tutto il Fisco con un clic) alla pagina 25 c'è la frase: ----------------------------------------------------------------- È importante ricordare che i dati personali presenti negli archivi dell'Agenzia delle Entrate sono protetti per tutelarne la riservatezza e, inoltre, la... Leggi tutto
8-5-2008 15:54

sono onesto: sono andato a cercare la mia provincia (lucca), la curiosità ha preso ovviamente anche me... ho solo trovato il file simpatico che recita: "un c hai un c... da fare eh!?" :lol: quindi risultato zero. penso che questo tipo susciti sia incoraggiamenti per il suo operato sia maledizioni da parte di qualcuno, ma... Leggi tutto
7-5-2008 20:13

{Matteo}
Petizione Rivogliamo i redditi online! Leggi tutto
7-5-2008 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3496 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics