Prima le major gli fanno causa, poi lasciano correre

L'avevano denunciato per violazione del copyright; ma prima di arrivare a un processo che rischiano di perdere, hanno finto di dimenticare il tutto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2008]

Le major gli fanno causa, poi lasciano correre

Circa tre anni fa Alexander Hanff era stato citato in giudizio dalla Mpaa (l'associazione delle case cinematografiche americane) per - come al solito - violazione di copyright.

A suo tempo il caso aveva avuto una certa eco a causa delle questioni che sollevava: può titolare di un dominio che ospitava forum contenenti link a materiale illegale essere ritenuto responsabile per quanto avveniva? Il fatto di ospitare link (e non i film veri e propri) costituisce reato? Può la Mpaa perseguire al di fuori degli Stati Uniti?

Quali che siano le risposte a queste domande, il sito nel 2004 aveva chiuso; Hanff aveva lavorato per un po' per la Bbc e infine era stato licenziato per avere una concezione del diritto d'autore diversa da quella dei suoi datori di lavoro. Intanto, la causa avrebbe dovuto proseguire con un'audizione di fronte a un tribunale nel dicembre del 2005.

Invece, nulla. Non solo Hanff non venne convocato di fronte ad alcun giudice, ma non seppe più nulla di quella storia, come se fosse stata dimenticata. Forse la Mpaa, soddisfatta della rovinosa caduta del proprio antagonista, non ha ormai più alcun interesse nel portare avanti la cosa, oltretutto correndo il rischio di non vincere la causa?

Non bisogna infatti scordare che le minacce avanzate dai legali dell'associazione erano decisamente esagerate, probabilmente al solo scopo di spaventare l'accusato. Un giudice, però, non si sarebbe certo fatto impressionare.

Non molti giorni fa, infatti, a un avvocato francese che aveva minacciato alcuni condivisori di file protetti da diritto d'autore è stato vietato di esercitare la propria professione per sei mesi a causa delle aggressive intimidazioni contenute nelle lettere inviate ai denunciati al fine di ottenere un pagamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Infatti, senza togliere nulal e sminuire al resto della notizia, la vera notizia :shock: è che sono stati presi dei provvedimenti nei confronti di un avvocato! Leggi tutto
6-5-2008 13:15

Roba da... paese civile Leggi tutto
6-5-2008 12:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics