"Hai infranto il codice della strada" ma era un virus

Un'originale mail non desiderata sta circolando sui nostri Pc in questi giorni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2008]

phishing velocita codice della strada

L'email che sta circolando in questi giorni fa leva sulla paura di aver infranto inconsapevolmente il codice della strada, aumentata probabilmente dal fatto che superare i limiti di velocità almeno nel nostro Paese è un'usanza purtroppo comune, e trovare persone con la "coscienza sporca" è assai facile.

Peccato che le contravvenzioni vengano ancora recapitate con le tradizionali raccomandate e non siano "anticipate per email", come ci vorrebbe far credere l'ignoto mittente. E peccato soprattutto che in allegato non vi sia la documentazione citata, ma un malware.

Ecco il testo completo dell'email trappola:

Comune di xxxx - Infrazione Codice della Strada

La prensente per notificarle la sanzione applicata per ecesso di velocita' nell'area comunale in data 02 Aprile 2008.

Articolo contestato N. 141

E' obbligo del conducente regolare la velocita' del veicolo in modo che, avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.

In allegato :

- Documentazione verbalizzata.
- Immagini di ripresa del veicolo.
- Documentazione di contestazione.
- Conteggio punti patente.

Sieta pregati di prendere visione di quanto in allegato ed agire di consegeunza entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente.

Qualora volesse opporsi a tale sanzione in allegato trova il modulo riferito alla senteza di cassazione del 20 Luglio 2001 N° 9909 la quale sminuisce la presunzione di veridicita' dei fatti attestati come avvenuti in assenza di verbalizzanti ( immagine ripresa con mezzi digitali ( autovelox ))

Seguira' raccomandata al suo indirizzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

si purtroppo .. il mio commento era sarcastico, chiaro che ci cascheranno un sacco di ingenui... giusto l'altro giorno ho ricevuto un sms che diceva: "non rispondere al numero +74xxxxxx perchè alla sola risposta ti verranno tolti 50 euro. fallo girare" senza parole... :roll: chiaro che ho chiesto al mio amico se si rende... Leggi tutto
21-5-2008 21:40

come sempre qualcuno ci cascherà.. anche per il pishing a danno delle banche[/url], così come per [url=http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=30637]bancoposta[/url]... anche per le truffe del [url=http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=20647]filone nigeriano[/url] così come il [url=http://zeusnews.it/news.php?cod=6031]dumping... Leggi tutto
18-5-2008 11:44

hahaha veramente originale..... :lol: vorrei sapere chi ci casca! :?: la municipale che ha l'email di tutti gli italiani devo ancora vederla...
18-5-2008 10:59

E invece gli attacchi di phishing purtroppo funzionano, anche con persone intelligenti, specie se non sono "addetti ai lavori" e riconoscono al volo un messaggio truffaldino. Quanto al resto del tuo messaggio, ti invito a utilizzare il forum Zeus si'/no per confrontarti con la redazione. Leggi tutto
8-5-2008 14:35

Non c'è l'indicazione del comune, non ci sono dati personali, nè indicazioni precise, nè numeri di telefono: è evidente che si tratta di una cosa mandata a molti. E poi, come dice anche l'articolo, gli uffici pubblici non usano questi mezzi! Nessuno con una briciola di intelligenza, anche piccola, ci può cascare. [messaggio editato da... Leggi tutto
8-5-2008 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4818 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics